FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] Confessioni e battaglie), composto a più riprese (il primo canto è del '77).
Si tratta diun poemetto satirico e allegorico, ispirato all'AttaTroll didi lessigrafia e stile italiano nell'università di Bologna. Nell'ottobre del 1904, a causa diun ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] d’Italia dall’Austria» (Archivio di Stato di Mantova, Auditorato di guarnigione, prove d’altra parte diun collegamento organico dei congiurati di Scarsellini era stata da qualche mese scoperta la trama mantovana. In seguito alle confessioni ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] e delle parrocchie, apertura dei pubblici uffici a tutte le confessioni cristiane ed estensione dei diritti civili ai sudditi di religione ebraica. Giuseppe II istituì anche un nuovo sistema scolastico, obbligatorio nel ciclo primario, e sostenne con ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] risale Patria mia. Riflessioni e confessioni sull’Italia (composto nel 1943-45; poi in volume, a cura di A. Paganini, Savigliano 2011 dell’epoca, paradigma diun’Italia alle prese con le contraddizioni del boom economico. Il tono di fondo del racconto ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] indagine fra le mura di casa, un po' alla maniera del Nievo delle Confessioni. La complessa situazione s., 620, 695, 711, 799, 869, 890; B. Croce, La letterat. della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 87-94; M. Bondini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] 1954; Ritratti su misura di scrittori italiani: notizie biografiche, confessioni, biobibliografie di poeti, narratori e critici, a cura di E.F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 295 s.; Una vita, un mondo. G.G. N., a cura di M. Martone Napolitano, Roma ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] di Newton, alle quali dedicò altri scritti e dialoghi.
Sul fronte opposto, per screditare le confessionidi Pericle e di Augusto, il Rinascimento italiano e l’epoca di Luigi XIV: a quest’ultimo dedicò Il secolo di che un quadro di delitti e di sventure ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] diun giornalista, in due volumi (I, 1821-1851; II, 1851-1871), furono pubblicati a Milano rispettivamente nel 1890 e nel 1892.
Morì a Roma il 28 ott. 1903.
Fonti e Bibl.: F. Martini, Confessioni ; V.Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, ...
Leggi Tutto
Svezia
Paolo Ravacchioli
Per le notizie che D. poteva avere sulla situazione politica della S. (nazione in quanto tale mai ricordata dal poeta) e in genere sull'ambiente svedese, v. SCANDINAVIA.
Fortuna [...] (1790-1855), che nel corso del suo viaggio in Italia (1818-19) acquistò e lesse la Commedia (come testimoniano libro diconfessioni, in cui D. è apertamente nominato più volte. Anche nelle Stanze gotiche (1904) il nome di D. ritorna in un esplicito ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] com'è evidente in Le confessionidi una donna (1928), unico film da lui girato in quegli anni in Italia. Lavorò poi in Francia da N. Martoglio per il repertorio di A. Musco, Totò, nel ruolo diun indimenticabile ciabattino, ha toni più realistici ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...