SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Eusèbe Renaudot. Alcuni di questi corrispondenti, appartenenti a varie confessioni religiose, furono anche Costa, Un avversario di Addison e Voltaire: John Shebbeare, alias Battista Angeloni s.j. Contributo allo studio dei rapporti italo-britannici da ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] e russa, cercò, dopo la presa di potere da parte di Bonaparte con il colpo di stato del 18 brumaio (9 nov. 1799), di ricucire i rapporti con l’Austria incrinati dal timore diun’espansione russa in Italia: partì per Vienna all’inizio del giugno ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] si stabilì che se i sovrani avessero deciso di cambiare confessione religiosa la scelta non avrebbe dovuto coinvolgere anche un significativo dominio italiano e affrontarono un impegnativo processo riformatore che fece di tali possessi asburgici un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] elezione in opposizione a quella diun Asburgo, sostenuta dagli Zborowski, di socinianesimo – sarebbe stato però non solo oggetto della controffensiva cattolica come accadde alle confessioni umanesimo italiano, la costruzione, proveniente dal di fuori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] IX (che vieta ai cattolici di partecipare alla vita politica del Regno d’Italia), all’integralismo, ben esemplificato dall’opera pastorale di Giovanni Paolo II: salda difesa dei diritti della persona umana all’interno diun mondo democratico). Se è ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] di segregazione alle quali i valdesi furono costretti fino al 1848 (anno dell’approvazione dello Statuto Albertino, che tollerava confessioni familiare diun numero sempre più esiguo di famiglie (il 10% circa), uno schema triglottico, con italiano nel ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] di novembre, alla volta di Malta, allora ambiente religioso assai ricco per la presenza diconfessioni cristiane diverse. Qui svolse per poco più di due anni un'intensa opera di la serie di articoli È necessaria all'Italia una riforma religiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] , prossima al martirio diun novello Socrate.
Il modello vichiano, consolidato in Italia dagli esempi delle autobiografie della vita di Hume, si giunge, secondo il ritmo diun anticlimax, alla desacralizzazione delle Confessionidi Rousseau (1782 ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] diun omicidio, per il quale era stato condannato a cinque anni di carcere.
Le testimonianze raccolte dalle autorità e soprattutto le confessioni l’insurrezione romana faceva parte di una macchinazione del governo italiano, che avrebbe trovato scarso ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] per inserirsi, dopo un lungo periodo di sostanziale silenzio, nel dibattito culturale italiano: oltre che al Fanfulla -80), b. 1467; F. Pera, Biografia di E. N., Livorno 1896; F. Martini, Confessioni e ricordi (Firenze granducale), Firenze 1922, pp. ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...