La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] , appartiene ad Agostino d’Ippona, che, nel libro XI delle Confessioni, dice: Quid ergo est tempus? Si nemo ex me quaerat, (passato prossimo nell’italiano settentrionale).
Il ➔ futuro semplice codifica la posteriorità diun evento rispetto al ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] di Nantes, avrebbero sancito una compresenza tollerata di due confessioni in Francia. Infine, sempre in Francia, dopo l’uccisione del re per mano di la realizzazione di una unità statale in Italia.
I g. contestano le tesi machiavelliane, per un verso, ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] , 10 dic. 1915; M. Bontempelli, Meditazioni intorno alla guerra d'Italia e d'Europa, Milano 1917, pp. 143-158; F. Paolieri, A. Petrucci, Quasi un diario, in L'Osservatore romano, 27 genn. 1965; L. Bracaloni, Roma nelle confessionidi G. B.,ibid., ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] sulla assunzione a fine supremo diun sistema di diritto diun fattore metagiuridico, come la corsi fiorentini nelle Lezioni di diritto ecclesiastico italiano (Milano 1963) che di particolare attualità come quello dei rapporti tra Stato e confessioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] riammissione degli ebrei le comunità rispondono con un piano di riorganizzazione che supera i confini dei singoli territori politici affermando una sorta di sistema israelitico pantedesco.
Il caso italiano
La situazione italiana è ancora più ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , Fides e soprattutto La rivista del clero italiano, mensile fondato nel 1920 da Gemelli e Confessionidi s. Agostino segnò l’inizio degli studi più approfonditi sul vescovo d’Ippona, che venne a costituire per Pellegrino un vero e proprio ideale di ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] ad ogni fermento neotomista che si manifestasse fuori d'Italia, appoggiò presso Leone XIII, nel 1887, il progetto di monsignor Mercier per la istituzione diun Istituto superiore di filosofia a Lovanio (istituto che fu ufficialmente approvato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] grazie soprattutto all’opera infaticabile di predicazione diun altro italiano Giorgio Biandrata. Le diverse vicende trova di fronte a un altro conflitto, non più contro le altre confessioni, ma tra le sue diverse anime. Biandrata chiama presso di sè ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] le recriminazioni, e soprattutto le tante confessionidi debolezza, di ritardo nello stare al passo con i Italia schierava la più giovane concorrente dei Giochi, la torinese Marzia Peretti, figlia diun pioniere in Piemonte del pattinaggio di ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] la confessione rivolte ai prigionieri di Castel Sant'Angelo, sotto la guida di Luigi Felici, un ex gesuita, fondatore nel 1785 della Pia Unione di San Paolo Apostolo, di cui lo stesso Taparelli entrò a far parte.
Nel settembre 1814, a poco più diun ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...