ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio diun maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] d'animo dello scrittore sono tanto un libretto diconfessioni del 1934, Cronaca (o fantasia), quanto i romanzi brevi pubblicati nello stesso anno col titolo Il Mare, dove la difficoltà di rapporti tra l'italiano, protagonista delle vicende narrate, e ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] retorica. Memorie familiari diun contadino toscano del Quattrocento, Firenze, Salimbeni.
Bartoli Langeli, Attilio & Toscani, Xenio (a cura di) (1991), Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell’alfabetizzazione in Italia (sec. XV ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] di alcuni "banditi". L'ingresso in magistratura, avvenuto in forza diun decreto con cui il viceré d'Italia lo nominava giudice di rinnegando le confessioni rese, attribuiva alla carboneria del Polesine i caratteri diun'organizzazione filantropica ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] Rosa nel pugno e l'orizzonte diun ‘Mitterrand italiano’
Il percorso istituzionale di Pannella fu lungo e variegato nelle Mirella Parachini, nel libro che raccoglie le sue ultime confessioni si può leggere: «‘Pannella frocio!’. O il più signorile ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Loubet al re d’Italia, effettuata in contrasto confessioni cristiane, cioè «la non esistenza di una chiesa unica visibile con unità assoluta di fede, i medesimi sacramenti ed unità di governo e l’episcopato con a capo il Vicario di Cristo» (così in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] Binoux. Era il complemento storico diun interessante trattato di geometria descrittiva pubblicato prima in tedesco (Vorlesungen über darstellende Geometrie, 2 voll., 1907-1913) e poi in italiano (Metodi di geometria descrittiva, 1909, 19192, 19253 ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di varare un partito cattolico conservatore che rimase così irrealizzato (S. Marotta, Il non expedit, in Cristiani d’Italia. Chiese, Stato, società: 1861-2011, a cura di scuole di Stato, che fu aperto ai ministri delle diverse confessioni, mentre ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] una serie di radiotrasmissioni egli riprendeva i commenti-confessionidi "Melafumo", oscillanti fra malinconia di ricordi e come in La vecchia del Bal Bullier e in Italiadi Bonincontro: un'Italia, questa, tipicamente baldiniana, amata come una bella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] e ne determinano modalità di funzionamento e finalità di ricerca.
Le accademie e società scientifiche hanno un carattere cosmopolita e facilitano la collaborazione tra scienziati di differenti Paesi e confessioni. Tuttavia sarebbe erroneo ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] 1906) ebbero vasta eco in Italia (v. pure Politica e bancarotta, Roma 1894). Fu autore, altresì, diun commento al codice penale Zanardelli che si giovi di materiali di prima mano) Morello aveva raccolto le confessioni dello scrittore e potuto ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...