DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia, il 3 apr. 1925; divenne gran cordone dei Ss. Maurizio e Lazzaro, il 24 giugno 1929, e gran croce magistrale del Sovrano Ordine di Malta (E. Savino). Secondo la testimonianza diun ex squadrista, il D. non ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] stesso protestantesimo, data la molteplicità diconfessioni che esso presenta. Sul di una politica di disarmo unilaterale e ha protestato contro la prevista installazione di missili a medio raggio in Sicilia. Nel 1984 un accordo tra lo Stato italiano ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] l’anima e rimedio per il corpo; Venezia 1619), un prontuario diconfessioni e preghiere per i malati gravi e per i moribondi, la soma diun cammello» (Vita, p. 124).
Il M. fu, senza dubbio, la personalità più poliedrica dell’Italia ebraica tra il ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] quel che disturbava i lettori liberali erano le confessionidi fede non neoguelfa ma clericale-conservatrice che il elettorale in Italia, in Mem. stor. della diocesi di Milano, II(1955), pp. 166-216; Id., Idee di libertà diun neoguelfo lombardo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] capacità di mettere in crisi i ruoli e di coniugare vissuto emozionale e agire politico (Introduzione a L’ultimo uomo. Quattro confessioni-riflessioni rifiutati da altre strutture di Roma e di tutto il centro-sud Italia. Un gesto che innescò la ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] da N. Dalla Chiesa, In nome del popolo italiano, Milano 1997. Tra i lavori pubblicistici di carattere generale: M. Nese - E. Serio, Il generale Dalla Chiesa, Roma 1982; Morte diun generale. L’assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione diun aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] diun ordine, diun magistero, diun modello perfetti. Oggetto di dissenso può essere, e di fatto è, la definizione e il fine dell'insieme di maturità di Agostino (Confessioni) sarebbe intorno alle arti figurative in Italia e nella penisola iberica. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] di materia continua si formavano in relazione al prodursi diun fenomeno, e così via. Questo tipo di approccio fu messo in discussione dall'italiano le confessioni con la tortura.
L'insistenza sulla percezione sensoriale portò con sé anche un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] al sacramento della confessione la scienza dei casi o casuistica di coscienza aveva assunto un ruolo fondamentale. Specialisti di uno scritto di confutazione dell’opera di Bodin o diun trattato teologico in latino, compose un libro in italiano, di ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] (come le confessioni o i documenti scritti), ma da costruirsi con il metodo. Aristotele propone la distinzione di tutti i ’esercizio che vuole la riscrittura diun testo in una miriade di forme diverse).
In Italia, auspice l’editoria veneziana (➔ ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...