Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Rousseau e con l'italiano Beccaria, che si comincia a preparare un modo nuovo di studiare il fenomeno criminale consistono nell'interrogare un gruppo di persone sulla loro delinquenza nascosta e si basano sulle confessioni degli autori, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] spirito, superiore ad ogni vicenda storica diconfessioni religiose») e l’eclisse della moralità , 35, 21).
Marx, la dialettica e il «ritardo» italiano
Nel 1896, a un anno di distanza dal primo, Labriola pubblica il secondo saggio (Del materialismo ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] diun Global human resource cadre funzionale alle necessità dell’India e dell’Europa nel 21° secolo.
India e Italia movimenti fondamentalisti di opposte confessioni, rendevano più acuto il turbamento sociale, gravi episodi di corruzione travolsero ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Smith). Gli ultimi due capitoli delineano il carattere ideale diun ministro delle Finanze e diun ministro dell’Economia. In Italia e all’estero è stato di recente rivalutato il contributo verriano allo sviluppo della scienza economica, nell’ottica ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] due modifiche sostanziali: la precisazione diun termine per la professione e la d'Italia, L. Maggio, l'A. poté, con la personale azione di questi presso di informazione sullo stato delle Case e dei collegi e sui rapporti con le confessioni ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] 'evoluzionismo, occupando una posizione, almeno in Italia, originale e diun certo rilievo.
La prima uscita pubblica su .
Ancora una volta, dopo la parentesi di Piccolo mondo antico, si tratta diun romanzo-confessione che, in quanto tale, secondo la ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] sempre alle confessioni e all'insegnamento del catechismo, ma un secondo attacco diun Baronio o diun Fleury, al B. mancavano sia le tensioni ideali e le capacità sintetiche presenti, anche nell'Italiadi allora, in un Maffei, in un Lami, in un ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] D. e C. Goldoni, in Rivista teatrale ital., XII (1907), 12, pp. 97-100; C. Antona Traversi, E. D. Sua vita sua gloria suo martirio, Pisa 1926; P. Nardi, Vita di Arrigo Boito, Milano 1942, passim; L. Nicastro, Confessionidi E. D., Milano 1954; L ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] USRI/confessioni/accordo_indice.html#2, 24 dicembre 2014). Lo Stato rinunziava a ogni residua pretesa di «che il Governo italiano aveva sin dal primo momento considerato la possibilità diun intervento militare in caso di assoluta necessità, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] sottraendolo alle Chiese, o ricucendo le diverse confessioni, e facendolo compatibile con l’ammodernamento degli che vi accade». Egli teme le mire sull’Italiadi Giuseppe II, e «l’immagine diun despota, pur se aleggi soltanto nell’aria, impaurisce ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...