Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di opere di tal livello. Per fare un esempio non bruciante, e del resto non incompiuto, è possibile che le Confessioni (da ricostruire) scrivevano poeti nativi delle più varie regioni d'Italia (l'aveva dimostrato il Cesareo, contro la tesi del Monaci ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] lo sopportò, piegandosi ad un'ampia confessione, nel corso della quale, pur negando di aver tramato la ribellione, ammise di aver voluto erigere una repubblica di nuovo stampo, se fossero sopravvenuti in Italia i rivolgimenti attesi e preannunciati ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] abbia aspetti molto positivi. Concentra un'attenzione, che si perdeva talvolta in cavilli e aporie, sul nucleo essenziale della fede, quale la proclamava la predicazione degli Apostoli e come la testimoniano le confessionidi fede. Mette in risalto ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Mendicanti potevano ricevere le confessioni, predicare e celebrare di fuori: contrariamente alla prassi generalmente invalsa in Italia, doveva essere uno del luogo. Ciò sempre per evitare l'instaurazione diun dominio signorile. Nel medesimo ordine di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] confessioni religiose, ecc.), o addirittura riconoscimento, a vantaggio di minoranze permanenti particolarmente 'intense', diun potere virtuale di Bologna 1977.
Salvadori, M.L., Storia d'Italia e crisi di regime, Bologna 1994.
Sartori, G., Democrazia ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] neoscolastici e i teologi delle varie confessioni. Dopo la morte improvvisa di Scheler nel 1928, le sue 'Università di Milano (dal 1931), forni alla fenomenologia in Italiaun'autorevole tribuna pubblica. È principalmente per influenza di Banfi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] dall'attuale conflitto, è risultata invece tale convivenza di diverse confessioni e fedi nell'‛Irāq, dove già in seno di Küciük Qainarge (1774), come poi più diun secolo dopo in quello con l'Italia a Losanna (1912), per farsi riconoscere una sorta di ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] diun insieme di opzioni eterogenee – lo Stato e ciascuna delle altre confessioniun’Italia pressoché divisa, dal punto di vista della secolarizzazione, in tre macroaree, una sorta di area di transizione è costituita dalla fascia peninsulare a sud di ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] è dovuto solo all’arrivo degli immigrati, ma a un processo più ampio che erode i confini stabili del cattolicesimo italiano, spostando persone nate cattoliche verso nuove confessioni religiose di matrice protestante o postprotestante; b) le diversità ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Bergamo fu teatro diun guardingo eppure lucido tentativo di Riforma (1545-1550). L’ispiratore di questa Riforma era Lutero; il modello pastorale presente a Soranzo era quello proposto dalla confessioneitaliano, il protagonista emblematico diun’ ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...