GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] sua idea di preparare la pace religiosa fondata sull'unità di tutte le confessioni non esclusa G. riconosce l'esistenza diun diritto naturale volontario, cioè diun diritto che la volontà l'unica opera di Grozio tradotta in italiano: Brescia 1762; ...
Leggi Tutto
RUSKIN, John
Mario Praz
Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] giovanili nelle belle pagine di Praeterita, l'ultima sua opera, uno dei più notevoli libri di "confessioni" che siano mai Italia (accanto a The Stones of Venice vanno ricordati i popolarissimi Mornings in Florence, che sono tutto un inno all'arte di ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] riprese contatto con l'ambiente italiano, entrando in relazione col poeta del Louvre, opera piena di gravi confessioni (1650). Il P., I); P. Alfassa e L. Demonts, Dessins de P. avec un Catal. raisonné, Parigi 1922; P. Jamot, Études sur N. P ...
Leggi Tutto
Nato a Ginevra il 27 settembre 1821, morto a Ginevra l'11 maggio 1881. L'autore del celebre Journal intime - cioè d'uno dei libri che meglio documentano il travaglio spirituale e lo scompiglio morale delle [...] la Svizzera; indi passò in Italia, e vi si trattenne dal diconfessioni che all'ombrosa coscienza morale e religiosa della prima editrice eran sembrate opportunamente abolibili, ed emendato da arbitrarie correzioni formali, il Journal può dare ora un ...
Leggi Tutto
papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato da modesta famiglia, fu studente [...] succedendo a Giovanni Paolo I, diede avvio a un’intensa attività apostolica, espressa da frequenti uscite dal Vaticano (visite a 317 delle 333 parrocchie della diocesi di Roma) e da Roma (146 viaggi in Italia e 104 nel mondo), da molti documenti (14 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] e morali di stampo manzoniano un'indole evocativa e sensuale.
Vita e opere
Già accademico d'Italia, dal 1947 storici, critici e morali (La congiura di don Giulio d'Este, 2 voll., 1932; Confessioni letterarie, 1932; Gioacchino Rossini, 1941 ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Reggio di Calabria 1843 - Roma 1894). Dopo aver preso parte alle campagne del 1860-61 e del 1866, fondò in Napoli Il Piccolo (1868), quotidiano di tendenza moderata [...] 1874 alla morte, oratore brillante, scrittore sovrabbondante, polemista pronto a disputare di tutto (famosa la sua polemica col Carducci, su Tibullo), scrisse anche un romanzo (L'avvelenatrice, 1884) e Il mio romanzo: confessioni e documenti (1884). ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] confessioni religiose (artt. 7 e 8) - come le consociazioni volontarie, finalizzate al raggiungimento di obiettivi didi quella dell'art. 1 della Costituzione italiana sarebbero bugiarde.
Nessun governo italiano è caduto a seguito diun voto di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] religiosi ed ecclesiastici, poiché, soppresso il "bollettino diconfessione", ebbe termine quella "guerra ai moribondi" che Italiaun apposito viaggio - l'antico progetto di una "spiegazione" della Unigenitus. Iltentativo, bloccato dalla morte di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] e dal pontefice, e quindi assolti dopo le dovute confessioni. C. V si era riservato l'interrogatorio dei diun accordo duraturo tra il re di Napoli e il re di Germania. Le fazioni in lotta erano in Italia troppo accese per permettere ad Enrico di ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...