Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] d'un semplice indizio. La confessione, sia giudiziale sia stragiudiziale, non può essere divisa in danno di chi l'ha fatta; non può, cioè, darsi valore solo ad alcuni elementi di essa (v. articoli 1355-1361 cod. civ. it.).
ll codice civile italiano ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] gravi contrasti, allorché si tratta diconfessioni acattoliche. Nei paesi cattolici, il di sfruttamento a favore dell'industria e dell'economia nazionale. Così il definitivo spostamento del centro della vita culturale da un ceto all'altro. L'Italia ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] Italia. Nel 1897 fu eletto deputato di Ortona a mare, per la XX legislatura ("bisogna che il mondo si persuada che io sono capace di tutto", egli disse in occasione diun , abbiamo il primo libro delle confessioni dannunziane; e poiché ancora lo ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] confessioni protestanti, e pure professandosi ognora cattolica, si è allontanata dalle forme della disciplina cattolica, cui per lunghissimo tempo restò fedele.
Il giansenismo in Italia. - In Italia le Provinciali di il pensiero diun'opera buona: ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] . Tra i nuovi abitatori figura anche unitaliano: un Bernabeo Veneziano.
La città progrediva rapidamente: grazie all'allevamento del bestiame, grazie anche al traffico che dall'Alto Perù s'incanalava verso di essa, e ai rapporti commerciali con ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] ci troviamo in presenza diun'opera nella quale una chiara immaginazione si compiace d'indugiare nella rappresentazione del mondo animalesco.
Poco s'interessò alla favola l'epoca barocca nei paesi dove il barocco fiorì, in Italia, in Spagna, in ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] di rigetto, che operano un tentativo di salvataggio delle norme sospettate d'incostituzionalità: un tentativo perché, non essendo in Italia e privilegi"; significa anche parità di condizione giuridica fra le confessioni religiose: e la C. si ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] un terreno comune a tutte le confessioni cristiane. Appunto in vista di ciò diun protestante ingiustamente condannato a morte, per orientare l'opinione pubblica e per assurgere a considerazioni di più vasta portata. E in Italia Alberto Radicati di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] le confessioni protestanti e il cattolicesimo.
In ambito americano le chiavi di lettura Italia (l. 11 ag. 1991 nr. 266, detta anche Legge-quadro sul volontariato) ha raffigurato l'organizzazione di v. come un gruppo organizzato, dotato di ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] rovine, 1952; Il salto vitale, 1954; Fine diun mondo, 1955), altri stava coltivando il progetto diun Ecce homo vociano. Non si tratta di G. Prezzolini, scrittore di mediocre livello con le sue a. L'italiano inutile (1953) e Diario 1900-1941 (1978 ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...