Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , in particolare Germania, Francia, Austria, Belgio, Paesi Bassi. L'Italia, nel timore diun esodo di massa, ha cercato di scoraggiare tale flusso migratorio stabilendo di concedere il diritto di asilo soltanto a chi fosse in possesso dei requisiti ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] mano che gli artisti, di genio, operarono in virtù diun senso umano che diventò senso del dramma, di una coscienza umana e morale che diventò coscienza del dramma.
E se dei quattro grandi operisti del teatro italiano dell'Ottocento, Rossini, Bellini ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] negli anni seguenti un incremento molto minore delle altre confessioni, in quanto la grande massa di Ungheresi immigrati erano per unitaliano, il veneziano Giacomo Marastoni, che vi fondò nel 1846 la prima accademia di pittura. L'Accademia di ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 'equilibrio degli stati e delle confessioni, solo allora, mescolatisi gl'interessi di tutti e sviluppatosi in tutti il elvetica di scienze naturali; ma dovettero correre nove anni prima che un dotto italiano, G. Picchioni, nella Biblioteca Italiano, ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] , la Provenza e l'alta Italia giungono a Roma e vi celebrano le nozze benedette. Sono figure smarrite sullo sfondo di eventi grandiosi che dànno la misura del loro animo e del loro puro amore: ideali diun sogno che splende in tenebrose lontananze ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] un'esperienza personalissima ma non senza riscontri nel mondo medievale (si pensi a Gotescalco) poté dar luogo alla nuova confessione religiosa che attrasse a sé milioni di voll. 2 (cfr. A. Pincherle, in Riv. stor. ital., s. 4ª, II, 1931, fasc. 2); C. ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Italia), della Stiria (circa 6000 kmq., un po' meno diun terzo di questa regione) e della Carinzia (pochi comuni). Data la sua posizione di confine con l'Italia sono i Documenti di Frisinga (Baviera) che contengono le confessioni comuni e una ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] un paese aspro e montuoso, di difficile accesso e perciò povero di vie naturali ed artificiali, dove la popolazione, di diverse confessioni anche in Bosnia e incontra molte simpatie in Italia, specialmente nei circoli democratico-repubblicani; nelle ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] occasione della visita in I. di G. Goria (la prima diun capo di governo italiano), accompagnato dal ministro degli Esteri Dunianya, ivi 1983; L. Santa Maria, Confessionidi Pariyem - Il mondo spirituale di una giavanese, Le, in Dizionario dei ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] confessioni personali e dalla testimonianza dei contemporanei è una figura di studioso piuttosto che di faccendiere. Egli stesso ci si dipinge nell'atto di tornare a casa, appena sbrigati i doveri di ufficio, e di mettersi su un viaggi in Italia, al ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...