La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] del sec. XIII, il giurista italiano Gozzi di Orvieto era incaricato da Venceslao II di elaborare un codice sulla base del diritto romano . Ma la pace, conclusa allora fra le varie confessionidi Boemia, fu ben presto turbata dai nuovi tentativi fatti ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] le relazioni italo-turche furono amichevolmente affermate con un trattato firmato a Roma il 30 maggio 1928. La Turchia mantiene rapporti di particolare amicizia cittadini senza riguardo alle confessioni (finora il giorno di riposo ufficiale era il ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] maggiore libertà concesse alle varie confessioni religiose, privandole però dei loro di non distruggere in Napoleone III le speranze di eventuali compensi alla Francia e di allearsi con l'Italia. Nell'aprile 1866, la proposta prussiana di convocare un ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] nascono in una delle più importanti corti d'Italia; appunto in lode "di quei paesi e di quella corte" è un sonetto che ci è rimasto. Mandato nel 1560 essi sono confessionidi quel che il T. aspirava a essere, di quel che soffriva, di quel che ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] rapporti con le confessioni religiose, la Italia e La Margherita lasciavano liberi i loro elettori. Si trattò diun risultato previsto che testimoniava anche la difficoltà di chiamare i cittadini a dirimere con un 'sì' o con un 'no' complessi temi di ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] difesi il diritto degli ordini di insegnare nelle università e di ricevere confessioni e di seguire la povertà dei ordine, specialmente in Italia e Germania, ma ha anche provocato un'eco nella mistica spagnola di S. Teresa e di S. Giovanni della ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Un appartamento per tre), K. Costner (Open range, 2003, Terra di confine), S. Penn (The pledge, 2001, La promessa), M. Gibson (The passion of the Christ, 2004, La passione di Cristo), G. Clooney (Confessions of a dangerous mind, 2003, Confessionidi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Un appartamento per tre), K. Costner (Open range, 2003, Terra di confine), S. Penn (The pledge, 2001, La promessa), M. Gibson (The passion of the Christ, 2004, La passione di Cristo), G. Clooney (Confessions of a dangerous mind, 2003, Confessionidi ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] . Sempre in epoca tarda, e a causa di particolari circostanze storiche, si ha anche il caso diun suono unico il quale viene espresso mediante un complesso di più segni alfabetici: così il suono rappresentato in italiano da sc (sci innanzi ad a, o ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] come un tempo dominante nel campo della cultura e dell'industria. Meno omogenea è invece Praga dal punto di vista delle confessioni portano spirito e sangue cèco in Germania, Austria e Italia. Lo stesso Gluck aveva vissuto anche in Boemia, e ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...