IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e tanti altri oggetti, ripete fedelmente il quadro diun interno rurale italiano. In queste regioni s'importavano una volta molte l'islamismo, e uno stesso popolo partecipa alle tre confessioni dominanti.
Ecco qual è la divisione della popolazione ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Si contano nel paese almeno una ventina diconfessioni, senza tener conto delle varie chiese di colonia iuris italici.
L'avvento al trono imperiale della dinastia dei re-sacerdoti di Emesa è l'indice, e nello stesso tempo la decisiva conferma diun ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e confessioni religiose, diun sunto completo e preciso di tutte le discussioni parlamentari e delle diverse Commissioni legislative, arricchito di osservazioni, note e supplementi, Napoli 1865) e di G. Foschini, (I motivi del codice civile italiano ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , ha dato origine a un problema grave dibattutosi più vivacemente dove più netta era la separazione dello Stato dalla Chiesa, o dove si trovavano di fronte diverse confessioni religiose. E si comprende come in Italia esso abbia avuto parte notevole ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] del Volkslied. Benché egli sia molto più atto diun Kuhnau o diun Telemann a comprendere le virtù estetiche del canto italiano (tanto da assimilarne le stilistiche), la sua riassunzione di questo canto si caratterizza per una maggiore semplicità ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] religione cristiana; su tutte prevaleva però le confessione ortodossa. Vietata in un primo tempo dal governo rivoluzionario l'istruzione religiosa dei fanciulli in forma ufficiale e passati poi a vere forme di persecuzione, si è finito per tollerare ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] quali, nel 1395, pubblicarono un trattato di cronologia e un calendario perpetuo.
Il gesuita italiano Matteo Riccí, giunto a ecclesiastiche di tutte le confessioni cristiane hanno dichiarato che a ciò nessuna ragione teologica si oppone.
Detratto un ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] confessionedi fede ch'egli pronuncia immaginandosi vicino a morte, L. raggiunge un'altezza di sentimento e di segg. (3 parti); trad. fr. di J. Paquier, Parigi 1910-13, vol. 4 (dei primi 3, 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di ribellione e di morte la storia diun amore tradito, riverbero dell'offesa fatta dal poeta che si ordina la sua espiazione. Ogni poesia di G. diventa ora brano della vita sua propria, che distacca da sé, una confessione della sua Italia, anche la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per numero di adepti la chiesa nazionale di Finlandia, che è chiesa di volte si compiacque di raffigurare un romantico brigantaggio italiano.
Solo col risveglio ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...