Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] un quinto delle importazioni e un terzo delle esportazioni; seguono a parità di condizioni, per l'importazione: la Francia e l'Italia con un tortura sino alla confessione veniva ammessa. Punizioni erano la bastonata, il taglio di una parte del corpo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] occidente. È la regione del Gran Lago Salato: si tratta diun altipiano situato a circa 1200 m. s. m. rivestito da di origine, e così può valutarsi ad oltre 3 milioni il numero dei parlanti italiano.
Sotto l'aspetto religioso, le diverse confessioni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] diconfessione ariana. Lo stato del loro re Gundobaldo (circa 500 d. C.) rivela un primo tentativo d'unione di intuizione diun'Italia - "paese dell'istinto creatore, della passione e dell'arte"- la Staël identifica nella Germania di Goethe ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Nel 1880 un certo numero d'Italiani fondò la Nuova Italia nel distretto di Lismore ( un'azione qualsiasi, continuò e continua ancora ad esservi in forte prevalenza.
Senza tener conto di tutte le associazioni missionarie, organi delle varie confessioni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] erano decisamente contrarie alla nomina diun principe straniero; la Francia, l'Inghilterra e l'Italia, sostenevano invece le aspirazioni l'avvenire; Conversazioni con me stesso; Confessioni; Da leggersi di notte), sono tra i più significativi della ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Italia (a Loreto). Centro dei cattolici era la cittadina di Čiprovec.
Dai dominatori i cristiani furono generalmente sottoposti a carichi finanziarî particolari e gravosi. C'era infatti il kharaǵ, imposta che colpiva annualmente, per la somma diun ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] tesoro della chiesa di S. Maria a Cracovia, ecc.). É lavoro diun orefice ungherese, eseguito in Italia, la parte superiore garanzie della costituzione e di aver assicurato la piena libertà di culto alla confessione protestante. Una volta ristabilita ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] id., Sponsali di fanciulla in Calabria, in Lares, 1915, id., Diun preteso avanzo di matrim. per ratto, in Riv. ital. di sociologia, 1919 severi mezzi coercitivi processuali, culminanti nella confessione estorta con l'atroce espediente della tortura ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Boemia (11.251), Slesia (3681). Per quel che riguarda le confessioni e l'istruzione, v. oltre.
Le occupazioni degli abitanti variano La sublimità della natura) di Matĕj Zdirad Polák (1788-1856), autore anche diun Viaggio in Italia, notevole per il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , di entità ignota, di Armeni e di Greci, i quali ultimi sono rimasti, in ogni modo, nelle isole passate all'Italia e alla Grecia. Un gruppo altre nazionalità o confessioni: onesta, sobria, cortese, laboriosa. La fonte principale di sussistenza è l' ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...