ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'impresa di questo imperatore. La sua venuta era proclamata come quella diun rex pacificus che scendeva in Italia a rimettere civili? E anche contro di esse incontriamo nel poema esplosioni che son parse confessionidi colpa e udiamo il rimprovero ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] uso di De contemptu mundi è così arbitrario come inesatto). Un tal libro c'era da mille anni: le Confessionidi S. sull'occasione da cui sorse la canzone Italia mia, che i più, dal De Sade al Carducci (Saggio diun commento, ecc., Livorno 1876) a D ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] politico e civile diun t. italiano (Teatro le Albe, di Ravenna, poi un gesto innovatore di cui è ancora difficile comprendere tutte le conseguenze culturali, il sapere sottile o iniziatico, che tradizionalmente si è sempre allogato nelle confessioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] è però H. Gerima (n. a Gondar nel 1946), figlio diun intellettuale, drammaturgo e prete ortodosso che combatté contro il colonialismo italiano. Gerima, che ha studiato a Chicago e all'UCLA di Los Angeles, esordì nel 1972 con il super 8 sperimentale ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] interesse rispetto a un disegno di unità visibile e consente allo sguardo scientifico di cogliere varianti diun’unica esperienza la cui pluralità, dunque, appare scontata.
Cattolicesimo romano. – La maggiore confessione cristiana, quella cattolico ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] intorno alle confessioni religiose. L'Agenzia "Fides" valuta il numero dei cattolici intorno a 22 milioni (di cui 18. luogo alla formazione d'un lago di 3.000 km2 con un serbatoio di 130-150 miliardi di m3 d'acqua (di gran lunga superiore a quello ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] più belli; il consertamento cioè dell'antico col moderno in una tempra d'arte capace di rendere intiera l'anima della nazione che, nel nome di Roma antica, tende a fare un'Italia nuova, fu conseguito dal C. Egli riunì, nella classicità, la tradizione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] unitaliano, G. B. Serpieri, dal quale lo sfruttamento ebbe un tale impulso da provocare la formazione di numerose società industriali. E vi si scava minerale di diecina di sacerdoti e un convento maschile. I protestanti delle varie confessioni, per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la cattolica. A grande distanza da essa vengono le varie confessionidi protestanti, l'insieme dei quali raggiunge circa 1.000.000, di succedere nel dominio d'Italia all'impero tedesco. Così con l'appoggio di Giovanni XXII si studia la creazione diun ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Bretagna, dalla Francia, dalla Germania, dall'Italia e dalla Svizzera. Delle più importanti merci di Polonia ha un metropolita a Varsavia, anche arcivescovo di Volinia, e vescovi a Vilna, Grodno e Pińsk.
Vi sono inoltre chiese luterane (confessionedi ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...