La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e arte, da proporre ai giovani come esempi difede.
In città l’apprendimento musicale per professione o diletto , p. 223.
81 Per le due citazioni cfr. A. Panzini, La confessione della studentessa, in Id., Signorine, cit., pp. 257, 264-265.
82 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, Genova 1984.
38 W. de Boer, The Conquest of the Soul: Confession, Discipline, and Public Order in Counter-Reformation Milan, Leiden-Boston 2001 (trad. it. La conquista dell’anima. Fede ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] confessioni e realtà intellettuali; e ad attingere la vera fede alle «fontane della pietà»: ossia alla sofferenza scaturita da una prassi di vita ascetica e allo sforzo di unione a Cristo «col proposito di Obbedienza e esperienza difede. Il carteggio ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] difede e la traduzione diretta in provvedimenti legislativi dei contenuti di una fede, ancorché siano sostenute dal peso di una maggioranza didi coscienza unilateralmente decisa, ciò cui accedono talora le confessioni religiose, ritenendo così di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] il caso; dalle confessionidi Anna O. Freud trasse delle conclusioni assai più audaci di quelle formulate da Breuer viene sottolineata la netta distinzione tra spiegazione in termini difede e indagine ispirata a criteri scientifici; quest'ultima, ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] fra le confessioni.
Sul terreno dogmatico, l’opera della C. si concentra particolarmente nell’attività del Concilio di Trento ( particolare il Concilio di Trento fissò il dogma del peccato originale e quello della giustificazione per la fede e per le ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e diconfessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge» e che quelle «diverse dalla cattolica hanno diritto di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] , sono sorti gruppi di ghāzī - guerrieri della fede - animati da un di concentramento. Un altro criterio tipico della giustizia militare è che possono essere prese in considerazione prove ottenute con perquisizioni illegali e persino confessioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] solo hanno fatto ‟gran cose" i principi che della fede hanno tenuto poco conto. Di fronte alla guerra sempre più percepita come evento tragico la Riforma e con la moltiplicazione delle confessioni e delle sette cristiane e contemporaneamente venuta ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] religione, 39, 72). La parola ego entra con prepotenza nelle Confessioni: "Ego interior cognovi haec, ego, ego animus per sensum sfugge a ogni tentativo di razionalizzazione e si abbandona alla disperazione oppure alla fede.
5.
La dissoluzione ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...