di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , Fede e bellezza (1840), dall’assetto sintattico moderno, è però una miscela di forme letterarie e ricercate e di toscanismi .
Mengaldo, Pier Vincenzo (1999), Colori linguistici nelle «Confessioni» di Nievo, in Mengaldo, Pier Vincenzo & Zaccaria, ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] di Abramo il perno della propria storia. Si tratta delle tre principali confessioni monoteiste, ebraismo, cristianesimo e islam, che trovano i fondamenti della fede nelle Scritture rivelate da Dio e assegnano una funzione insostituibile alla parola. ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] di essi. Si pone quindi in termini nuovi il problema dell'unità della fede, sempre più distinto da quello dell'unità della teologia. L'unità della fede viene cioè sempre più rimandata alla confessione quello della professione difede che proclama il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in questo caso un'alta rappresentante della popolazione gota, difede ariana, nella prima metà del VI secolo fosse sepolta 2). Lo stesso autore, nelle Confessioni, riporta le abitudini della madre Monica di celebrare i riti commemorativi, sicut in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il primo circolo degli studenti cattolici di Roma, prima di essere incaricato della revisione linguistica del catechismo da Pio X. Testimone di una fede disposta al dialogo con gli uomini di altre confessioni e religioni come l’ebraismo, ormai ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] p. 379.
154 Ibidem, pp. 380 segg.; J.-P. Viallet, La Chiesa valdese, cit., p. 269.
155 I. Pons, Confessionedifede e impegno civile: Mario Falchi, in Gli evangelici nella Resistenza, Atti del convegno organizzato dall'Associazione Piero Guicciardini ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] pressoché tutti i suoi aspetti essenziali diconfessione cattolica, era diverso dal cristianesimo cattolico di altre parti d’Italia e d’ elementare e schematica era il contenuto della fede, la materia difede: non molto diversamente – è lecito ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] suo compito sia quello di immaginare il linguaggio dello spirito - linguaggio fatto di ‛verità', difede, di ‛legge' e simili βαθύν λόγον ἔχει) e al thesaurus o memoria di sant'Agostino (Confessioni, X); e ha inoltre collegato l'esplorazione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ‘religione’ significava essenzialmente ‘istruzione nella conoscenza della propria confessione religiosa’. Ciò che trovava concreta realizzazione nell’ambito della propria comunità difede, e che le intese concluse dagli evangelici italiani con ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Le confessionidi s. Agostino di Michele Pellegrino.
Una voce romana sostanzialmente diversa è quella di Ave, sigla di Anonima Veritas Editrice, legata alla Gioventù italiana di azione cattolica (Giac) di Luigi Gedda25: produce opere di devozione ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...