Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] almeno ad hoc. La riforma fu accettata dal mondo cattolico e da molti astronomi di altre confessioni. In altri ambiti, essa si impose più lentamente, in parte, di sicuro, per la riluttanza ad accettare una riforma promossa dalla Chiesa cattolica. Il ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] e non sperimentali - che, in buona fede ma non sempre con cognizione di causa, presentarono come fenomenologiche. Tra gli psicologi neoscolastici e i teologi delle varie confessioni. Dopo la morte improvvisa di Scheler nel 1928, le sue cospicue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] la fede nel già claudicante riformismo tanucciano.
La prima vera uscita di Filangieri costituì una conferma di credito , sottraendolo alle Chiese, o ricucendo le diverse confessioni, e facendolo compatibile con l’ammodernamento degli Stati ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] religione, 39, 72). La parola ego entra con prepotenza nelle Confessioni: "Ego interior cognovi haec, ego, ego animus per sensum sfugge a ogni tentativo di razionalizzazione e si abbandona alla disperazione oppure alla fede.
5.
La dissoluzione ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] pratiche vessatorie nei confronti degli enti a sostegno delle confessioni organizzate, in quanto finirebbero per costituire degli ostacoli indiretti alla possibilità di professare la fede, celebrare riti e fare proselitismo.
Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] sfera pubblica della politica e la sfera privata della fede religiosa è quindi un elemento essenziale del laicismo, le confessioni religiose. Ancora diverso è stato, infine, il caso della forma di Stato socialista (Forme di Stato e forme di governo), ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] esplicarsi della divina anima del mondo, sono confluiti nella fede moderna nella storia, religione laica del sec. XIX. varie nazioni fu spiegata con la diversità delle confessioni religiose e degl'ideali di etica sociale.
Al centro quindi della storia ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ulteriormente sulle varie forme di polemica o sui tentativi di conciliazione tra la teologia delle diverse confessioni e la modernità quello ‛spirito del tecnicismo' che ha portato alla fededi massa in un attivismo antireligioso, che non può essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] le molte discussioni e le polemiche che simili concezioni sollevavano non soltanto da parte di teologi e di uomini di chiesa delle diverse confessioni, preoccupati delle loro conseguenze nei confronti dell'ortodossia cristiana, ma anche da parte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] suoi successori cristiani Elia e David permisero che la fede influenzasse il loro insegnamento.
Intanto anche i dotti di concorrenza, ma anche di cooperazione, che divampò nel corso del confronto tra i rappresentanti delle diverse confessioni ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...