Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] difede o di ideologia sul contratto di lavoro. Secondo una delle prime ricostruzioni del fenomeno la comunanza difede o di ideologia acquisterebbe rilievo nel rapporto di lavoro ideologico in virtù di un collegamento negoziale del contratto di ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] Vaticano II, Bologna, 2009. Singolare, infine, espressione di speranza ecumenica, gettata sul ponte della memoria di due millenni di storia conciliare, scritto con intelligenza politica e parole difede militante, spes contra spem, è da ricordare ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] contestati. Iniziando dai criteri più generali, possiamo dire che una confessione religiosa è una comunità unita intorno alla cristallizzazione, allo sviluppo e all’espressione difede. Essa si distingue dalle altre formazioni sociali in virtù della ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] a dare il suo assenso, con un giudizio di credibilità, all’oggetto della fede. L’atto di f. è così atto libero, in quanto dipende f. cattolica costituito dallo stabilirsi in Roma di varie confessioni riformate e dall’attiva propaganda che queste ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sua educazione e il suo passato, obbligato a seguire la fede predominante e dominante nella parte più potente dei suoi dominî, tornano alle loro chiese (la cattedrale di Cordova è divisa a metà fra le due confessioni); giudici e conti restano nelle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] quale vive il maggior numero diconfessioni o "denominazioni" cristiane. Nel 1926 si contavano non meno di 212 organizzazioni religiose con 232 resta tuttavia un canto di natura triste confortata da una fede incrollabile nella felicità dei regni ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Vilna, Grodno e Pińsk.
Vi sono inoltre chiese luterane (confessionedi Augusta) a Varsavia, Vilna e Stanisławów, evangeliche a Varsavia rincuorare i suoi compatrioti e tenere desta la loro fede in un avvenire migliore, e Józef Weyssenhoff (1860-1932 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] denominazioni riformate appartengono alla chiesa diconfessione augustana e diconfessione elvetica; vi sono inoltre . Ma il fatto di combattere per il proprio paese e per la propria fede contro popoli di altra lingua e di altra fede, e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...]
a) Antichità classica. - I Greci ebbero profonda la fede in un ordine naturale estraneo e presupposto allo spirito. In avente ad oggetto le leggi di questo volte a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose.
Accettando questo uso invalso ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per numero di adepti la chiesa nazionale di Finlandia, che è chiesa di tempo del vescovo Enrico, morto martire della fede, il cristianesimo si era molto diffuso. ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...