Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] popoli, paesi, continenti diversi: ha integrato in una comunità difede popoli lontani tra i quali ha tessuto legami internazionali.
L' autorità religiose di altre confessioni, documenti comuni in cui si definiscono atteggiamenti simili di fronte ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] di convocazione della Dieta, di ascoltare personalmente gli argomenti addotti dai rappresentanti delle varie confessioni confutazione della dottrina evangelica ad una intesa sulle differenze difede e di dottrina, da lui stesso giudicate per un certo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India uno scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel diritto di successione dai loro fratelli difede. Per i Parsi, i Buddhisti, i Jaina, i Sikh e per gli ascritti a una delle confessioni cristiane, se nati nell'India, qualora non sia applicabile la ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] dic. 1970). Questa volontà di dialogo all'interno della Chiesa cattolica, con le diverse confessioni cristiane, con le altre la riforma del sant'Offizio (v. fede: Congregazione per la Dottrina della Fede), seguite da quelle dell'intera curia ( ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e molto enormi" o che non avessero commesso un "mancamento difede" verso la patria: che era un volergli togliere, almeno apparentemente Chiesa veneta, dalla lunga consuetudine di convivenza con diverse confessioni religiose e da una tolleranza ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] bersaglia, ridurli in polvere. Gli eruditi abbondano in dichiarazioni difede nei documenti. Con questi dimostrano i fatti. Un fatto è non ne ebbi mai altra più importante". Non la confessione d'un pentito, ma l'enunciazione d'un programma ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Nikolsburg in Moravia. Si affrettarono a raggiungerli perfino quanti si erano rifugiati a Salonicco, appena vennero informati dai compagni difede che avevano trovato (o ritrovato) "un popolo, il qual per lo evangelio de la verità era liberato da ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] con le altre confessioni, sancisce il riconoscimento dell’autonomia e indipendenza dell’ordinamento valdese (art. 2), e la presa d’atto da parte della repubblica della convinzione della Tavola valdese «che la fede non necessita di tutela penale ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] propria attività quotidiana.
Una tradizione degna difede attribuisce a Irnerio stesso la stesura di un formulario, purtroppo perduto, che unilaterali (promesse, confessionidi debito) e persino negozi di diritto feudale e di diritto longobardo vivi ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] vige il diverso regime fondato sulla libertà di associazione e di rappresentanza, anche se una forma di realizzazione può essere individuata nella configurazione giuridica di quelle confessioni religiose che, attraverso concordati (per la Chiesa ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...