ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] e la sua fede patriottica e liberale Studi, saggi e discorsi, Bologna 1888, p. 9; Id., Confessioni e battaglie, Bologna 1890, p. 250; Id. Ceneri e Donati-Petteni, Un avversario del Carducci, in La Rivista di Bergamo, XXII (1923), pp. 1130-1138; B. ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] vederla è non picciolo argomento de la sua vertù e de la mia fede (Bandello 1990: 146)
(22) Insomma, il mio non guardare presuppone Torino, Einaudi.
Nievo, Ippolito (1981), Le Confessioni d’un Italiano, a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori (1a ed. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] Lutero, resta preclusa la conoscenza di Dio e del suo rapporto con l’uomo; tra ragione e fede vi è infatti un’insanabile separazione e temi di colloquio, punti di incontro tra le confessioni cristiane, perseguì l’ambizioso programma di rinnovare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] i protestanti che fanno della capacità di leggere la Bibbia il fondamento della fede.
Le università e l’istruzione i protestanti si rifiutano di frequentare gli atenei di altra confessione e preferiscono fondarne di propri. Impulsi contrastanti ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] – il sangue di noi uccisi per la patria sarà semenza di buoni patrioti» (p. 220).
Animato da questa fede mazziniana e sospinto londinese di Scarsellini era stata da qualche mese scoperta la trama mantovana. In seguito alle confessioni rese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] ’esigenza di esprimere messaggi spirituali, spesso alimentata da una profonda fede religiosa di là delle differenze di pratiche e liturgie, queste religioni condividono un importante nucleo spirituale originario: ecco dunque che le quattro confessioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] del singolo, bene che trascende gli angusti confini di una Chiesa sola. Un diffuso estremismo colpisce, così, tutte le confessioni a causa delle forti tensioni religiose e sociali. La rigenerazione nella fede non basta a quanti cercano anche una vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] sia di cultura dotta sia di cultura folclorica. Tipici elementi dotti del sabba sono l’apostasia della fede, gli reale. Le confessioni, che attestano la partecipazione di uomini e donne a riunioni con al centro pratiche di venerazione del demonio ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] maggiori alla sua azione erano venute dalla presenza di diverse confessioni religiose e dalla aperta ostilità degli ambienti radicali . Il Centro per la preservazione della fede, con compiti di illustrazione dei principî della dottrina cattolica, ...
Leggi Tutto
Benivieni, Girolamo
Giancarlo Mazzacurati
Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente [...] sommarie redazioni di una sua vita. I frammentari giudizi del B. (a volte, vere e proprie confessioni da 1541.
Il B. dà qui ragioni critiche alla fede totale e confidente nel messaggio dantesco, di cui aveva già dato prova nel Cantico del ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...