Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] della necessità di una Chiesa universale e sostenitore dell’incontro interreligioso fra le tre confessioni.
Louis de le scuole. Senza fare una esposizione esplicita della propria fede, senza curarsi di dichiarare il suo pensiero intorno a Dio e all’ ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] religione, 39, 72). La parola ego entra con prepotenza nelle Confessioni: "Ego interior cognovi haec, ego, ego animus per sensum sfugge a ogni tentativo di razionalizzazione e si abbandona alla disperazione oppure alla fede.
5.
La dissoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] ci era salutare. E come potrei io, d’altronde, aver meno fede nei miei padri di quel che tu ne abbia nei tuoi? O viceversa. O posso io suo intento, strettamente pedagogico, di esemplificare l’uguaglianza delle confessioni religiose e rimarcare il ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] non essendo passati invano nella sua giovinezza) e per consapevole scelta letteraria (le confessioni più esplicite nella ballata Il poeta e nella premessa ad un volume di poesie pubblicato a Trieste nel 1840, dove indica in Victor Hugo uno dei suoi ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] danno immediato avrebbero potuto ricevere dalle sue confessioni. U poche chiamate di correo compiute dal F. riguardavano cospiratori come popolare di stampo mazziniano, per il F. non parve mai contare molto, dato che la perdita della fede repubblicana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] amaramente ironico, a tratti fino al sarcasmo.
Di forte fede luterana è Hans Sachs, il calzolaio letterato che altro imita, con risultati a dire il vero non eccelsi, le Confessioni agostiniane in un’opera omonima.
Non troppo originale è poi Juan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] di ogni trattativa tra le due confessioni, almeno apparentemente nell’ambito cattolico.
Capolavori affascinanti di evidenza la storia della santità di Lucia, celebre nella tradizione agiografica per la solidità nella fede. Lorenzo Lotto è un attento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] da non accogliere il principio della giustificazione e della fede: “Credo in Gesù Cristo”. Al contrario, ogni confessione come strumento di lotta politica o come una sorta di distorsione del senso di colpa: quando la carità verso i poveri cessa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] cui un errore commesso in buona fede sarebbe innocente, o comunque meno grave di un errore commesso volontariamente. Una anni seguenti, quando lo scontro tra le varie confessioni si radicalizza ulteriormente e la Gloriosa Rivoluzione inglese (1688 ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] la fede e la speranza, in quanto legame che unisce i membri della comunità cristiana facendo di essa il «corpo di Cristo e ritenuto buono: «pondus meum amor meus: eo feror quocumque feror» (Confessioni, XIII, 9, 10). Senza a. non vi è movimento, non ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...