TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] da considerarsi preistorici, e certo facenti fededi precedenti di età preistorica, constano di un'area rettangolare circoscritta, al cui incitandole a uno sviluppo verso confessioni organizzate con tempio e comunità adorante di fedeli. Ma i templi ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] il diritto degli ordini di insegnare nelle università e di ricevere confessioni e di seguire la povertà dei suscitato una profonda crisi. Non si voleva un distacco dalla fede cristiana, ma si interpretavano Aristotele ed Averroè in maniera ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] di scrittura debbono la loro differenziazione alla circostanza di essere stati adottati ed elaborati da tre confessioni religiose diverse: il primo e il terzo di corrisponde evidentemente al vero: ne fanno fede l'identità delle forme e dei nomi ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] in anni nei quali vanno maturando definitivamente i destini di Roma e dell'orbe romano. Il prezioso diario è una serie diconfessioni, destinate a restare nel segreto e nell'oblio, è la narrazione di una vita, giorno per giomo, qualche volta ora per ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] e la fede missionaria - rimane capofila, il t. "povero" di Grotowski, gli assertori del "t. di strada" dalla ora, Il mio povero Marat (o La promessa), Confessione notturna, Giorni felici di un uomo infelice, Racconti del vecchio Arabat, Vecchio mondo ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] dichiarazioni, affermazioni, confessioni sue che possono dare ragione di quella sua ascesa di drammaturgo, per cui fraintesa, in buona o mala fede, da tanti storici e critici e anche artisti, è stata causa di tante sciocchezze dette e scritte sulla ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] un incremento molto minore delle altre confessioni, in quanto la grande massa di Ungheresi immigrati erano per lo più ebrei ebbe il vanto di adottare per prima, dopo l'Italia, la nuova architettura e l'arte della rinascenza. Ne fanno fede, oltre alle ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] cristiana: e sono i seguenti: Dio, Peccato originale, Figlio di Dio, Giustificazione per la fede, Predicazione, Obbedienza, Chiesa, Che cosa è la Chiesa, Battesimo, Cena, Confessione, Penitenza, Uso dei sacramenti, Reggimento della Chiesa, Dell ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] confessioni con Sancio, sincerità di dolore e di pianto. La storia, nel cui ritmo avrebbe potuto realizzarsi, fuori di sua occulta saggezza, si trasforma in maschera grottesca. La fede appassionata che trasfigura il mondo della realtà è ormai aperta ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] pagane le verità della fede, sia ad attenuare e dissolvere le dichiarazioni di carattere escatologico, specialmente dell a Gotescalco) poté dar luogo alla nuova confessione religiosa che attrasse a sé milioni di uomini e offerse il primo impulso ad ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...