AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di mira soprattutto la conquista di paesi ricchi di metalli preziosi, e la conversione alla fede cattolica di nuovi di origine, e così può valutarsi ad oltre 3 milioni il numero dei parlanti italiano.
Sotto l'aspetto religioso, le diverse confessioni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] denominazioni riformate appartengono alla chiesa diconfessione augustana e diconfessione elvetica; vi sono inoltre . Ma il fatto di combattere per il proprio paese e per la propria fede contro popoli di altra lingua e di altra fede, e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Bulgari; ma Boris I propose la pace, con la promessa di adottare la confessione bizantina. Si ebbero, anche, scambî territoriali: l'Albania del 'eccessiva fiducia in sé stessi, i Bulgari prestarono fede a una dichiarazione dell'Austria, che cioè mai ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] fece decidere in favore del cattolicesimo le lotte per la fede. Per le sue prediche, raccolte sul finire della sua le garanzie della costituzione e di aver assicurato la piena libertà di culto alla confessione protestante. Una volta ristabilita la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...]
a) Antichità classica. - I Greci ebbero profonda la fede in un ordine naturale estraneo e presupposto allo spirito. In avente ad oggetto le leggi di questo volte a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose.
Accettando questo uso invalso ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] difendibili, con alte percentuali di minoranze etniche e scarsa omogeneità nelle confessioni e nella cultura, la severo profondo spirito critico, fecero di Dobrovský il padre della rinascita cèca la sua personalità e la sua fede.
Come le idee dell' ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] aspetto, considerarsi come una forma di umanesimo medievale, non ha per sé una scuola. È la nuova fede che si crea dapprima, per dello Stato dalla Chiesa, o dove si trovavano di fronte diverse confessioni religiose. E si comprende come in Italia ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di G. Legrenzi, di A. Vivaldi, di J.-Ph. Rameau, dei Tedeschi, nella chiesastica di A. Lotti e di F. Durante, nell'oratorio di Händel, nella cantata di Bach. L'ingenua fedeconfessioni. La stessa scrittura musicale continua la risoluta franchezza di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per numero di adepti la chiesa nazionale di Finlandia, che è chiesa di tempo del vescovo Enrico, morto martire della fede, il cristianesimo si era molto diffuso. ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] industriali polacche della Renania. Come confessione prevalgono i protestanti (65%). Una maggioranza di cattolici si ha nell'Alta Propagazione della fede attraverso la conquista militare era nello spirito delle crociate; e infatti i duchi di Polonia ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...