PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] Scipione Lentulo, una lettera nella quale gli espose le sue nuove convinzioni e sollecitò un suo parere.
Tale ‘confessionedifede’ di Pestalozzi non ci è giunta e si può ricostruire solo sulla base delle citazioni che Lentulo inserì nella sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] verteva sulle perplessità espresse da G. circa alcune manifestazioni difede poco ortodosse in omaggio a Caterina da Siena ( a cura di A. Toti, Siena 1869) è un estratto dell'Esposizione de' Vangelii. Un Antico volgarizzamento delle Confessionidi s. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] civile e la tolleranza
L’età della Riforma fu caratterizzata dal «confessionismo»: il documento teologico e normativo alla base di ogni Chiesa locale o nazionale era la confessionedifede. Essa forniva anche il nome alle diverse aggregazioni: così i ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] ampio umanitarismo non marcato da una precisa fededi partito.
Un principio di tubercolosi lo costrinse al rientro a casa intesa a chiarire la fine misteriosa del prozio autore delle Confessionidi un italiano. L’idea gli era venuta nel corso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agostino di Ippona è la figura [...] un significato univoco: può essere inteso nell’accezione diconfessione dei peccati, professione difede e proclamazione e lode della grandezza di Dio: tutti questi aspetti, accomunati dall’idea di un parlare aperto e sincero (la parrhesìa dei Greci ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] G.: il suo patriottismo, un profondo sentimento difede nella nazione italiana, che scaturiva dall'amore vita di G. Carducci, Firenze 1903, passim; A. Messeri, Da un carteggio ined. di G. Carducci, Bologna 1907, pp. 5-10; F. Martini, Confessioni e ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] Vergine, il purgatorio, la presenza reale di Cristo nell’eucarestia, la confessione auricolare, il valore salvifico delle opere e da parte di Giulio Cicognola, un suo passato compagno difede eterodossa che si presentò spontaneamente di fronte ai ...
Leggi Tutto
laicità
Margherita Zizi
La neutralità dello Stato e delle sue istituzioni in materia di religione
Contrariamente a quello che spesso si crede, laicità non è sinonimo di ateismo. La laicità equivale [...] rivoluzionari americani (1787) e francesi (1791) sancirono definitivamente il principio della libertà difede e della neutralità dello Stato nei confronti delle confessioni religiose. I valori laici come l’autonomia della ragione critica e il libero ...
Leggi Tutto
TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] -spirituale e vita comunitaria, ma anche di ospitalità per persone di ambo i sessi, di tutte le nazioni e confessioni in cerca di silenzio, pace, fede.
Morì il 18 giugno 2007.
Opere. No, non ho saltato il muro, a cura di M.A. Pavese, Roma 1988; Le ...
Leggi Tutto
BAROTTO (Varotta), Marcantonio
Carlo Ginzburg
Le sole notizie sulla vita del B. ci sono fornite da una "scrittura" compilata sulla base delle confessioni da lui rese in Udine al protonotario della Santa [...] sono tredeci o quatordeci sorte di sette, io restai scandalizato assai di tanta varietà difede et sette, talché tra scriveva al patriarca aquileiese G. Grimani per informarlo della confessione resa dal giovane. "Non è così idiota" soggiungeva ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...