ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] dei grandi per la riforma dei costumi e la difesa della fede. Una di queste lettere - non si sa quale - il duca inviò cardinale A. Cusani, Gregorio XIV gli concesse facoltà di udire le confessionidi chiunque e in qualunque diocesi. Tra le persone ...
Leggi Tutto
Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa
Francesco Bertolini
La Corte costituzionale stabilisce che non è sindacabile, in sede giudiziale, la decisione del Governo sull’avvio delle [...] AIC (osservatorioaic.it), (26 maggio) 2016.
2 Per «confessione religiosa» dovendosi intendere, secondo la nota governativa (vedila riportata da Cons. St., sez. IV, 18.11.2011, n. 6083), «un fatto difede rivolto al divino e vissuto in comune tra più ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] era quello, appunto, della validità delle confessioni dalle quali risultava che il grande personaggio p.518) è una caratteristica espressione di questi sentimenti, che dovevano essere comuni ai suoi compagni difede e che inducevano ad assimilare la ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Settecento. Nel 1774 venne incaricato dal vescovo di Vicenza delle confessioni a Bassano e per circa sette o difede della nipote contessa Anna Maria Roberti nel monastero di S. Benedetto di Padova, l’abate scrisse il Panegirico di San Francesco di ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] con il voivoda Aaron, difede rutena, si concluse con una promessa abbastanza incerta di aderire alla Lega santa, za onieh koise cesto ispovidayu) i mnoge druge stvari (Specchio diconfessione [per coloro i quali si confessano spesso] e molte altre ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] dal 29 dic. 1564, una parziale e contraddittoria confessione – non interessava più a nessuno. Così, giudicato P. Scaramella, Le lettere della congregazione del S. Ufficio ai Tribunali diFededi Napoli: 1563-1625, Trieste-Napoli 2002, pp. LXXIII, 3, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] nel novembre 1538, rifiutava di consumare il matrimonio. Dopo ripetute torture e parziali confessioni, il frate indirizzò a Carlo V una lunga missiva, in cui riconosceva i propri errori in materia difede, ma attribuiva le maggiori responsabilità ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] ; fece la sua professione difede l’8 nov. 1476 in S. Marco, mentre era priore Battista di Antonio da Firenze. Si li dicessi haverle in confessione. Et aggiunse che per sapere le cose di Firenze non li bisognava le confessionidi fra Salvestro, perché ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] del movimento cattolico moderno (in La Cultura contemporanea, III [1912], pp. 193-217), la propria "solenne confessionedifede pancristiana, non soltanto sentimentale ma fondata su una concreta concezione dottrinale". Nel 1913, insieme con B ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] patriarca ortodosso di Gerusalemme Dositeo, prefigurando una forma di coabitazione delle due confessioni sui luoghi difede cattolica del patriarca armeno di Egmiadzin Hacob IV, fatta in punto di morte; l'anno successivo fu la volta del patriarca di ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...