BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] ginevrina, e dai contatti, ai quali accenneremo, avuti con eretici italiani) quello di mantenere un'assoluta compattezza dottrinale mediante una precisa confessionedifede che tutti debbono accettare. Scrive infatti il B.: "Hora perché l'isperienza ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] Vaticano II, Bologna, 2009. Singolare, infine, espressione di speranza ecumenica, gettata sul ponte della memoria di due millenni di storia conciliare, scritto con intelligenza politica e parole difede militante, spes contra spem, è da ricordare ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] atto difede d'un artista.
È fors'anche un sogno di nuova e più concreta fama, e non solo la giustificazione di un' ancor più truculente confessionidi vita vissuta - chiedano allo scrittore qualcosa di più che non il mero documento di un'esistenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] dona, perché vi trovi conforto, un codice delle Confessionidi sant’Agostino.
Nel 1335 ottiene da papa Benedetto pur di seguire i beni terreni e di arrendersi di fronte alla via più difficile e impervia della rinuncia al mondo e della fede; il ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] contestati. Iniziando dai criteri più generali, possiamo dire che una confessione religiosa è una comunità unita intorno alla cristallizzazione, allo sviluppo e all’espressione difede. Essa si distingue dalle altre formazioni sociali in virtù della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] tratta della Professione difede del vicario savoiardo, pervasa da una religiosità di chiara matrice innatistica nemici non abbiano ancora sfigurato.
Jean-Jacques Rousseau, Le confessioni, trad. it. di M. Rago, Torino, Einaudi, 1955
Il Contratto e ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] spirituale costituiva il presupposto del processo di conversione alla "vera" fede. All'origine dell'allontanamento dei , a cura di M. de Certeau, Paris 1960; Confessionidi P. F. (1506-1546) primo compagno di s. Ignazio, a cura di G. Mellinato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] il M. e gli esuli, «compagni improvvisati difede ideologica […] che avevano avversato, combattuto, affossato ad ind.; J. Stephens, Giovanbattista Cibo’s Confessioni, in Essays presented to Myron P. Gilmore, a cura di S. Bertelli - G. Ramakus, II, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] con le di loro confessioni e carichi, in T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la congiura del 1794, Bari 1986, pp. 24 ss., 318; B. Croce, La vita di un rivoluzionario: Carlo Lauberg, in Vite di avventura, difede e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] di carmen, cioè “canto” ma anche “incantesimo”, il vescovo di Milano ribadisce che è giusto professare le verità difede salmi e il giubilo
Agostino d’Ippona
Il canto in chiesa
Confessioni, Libro X, cap. XXXIII
Allora rimuoverei dalle mie orecchie e ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...