CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] granduca il permesso di procedere nei confronti dei presunti colpevoli. Estorte abilmente le false confessionidi un medico, V in cui il poeta narra di avere ricevuto in dono da una bella donna, come premio "di sua fede", due colombine "intatte", ma: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] . Centrale, altresì, è il concetto di rigenerazione nella fede: esperienza spirituale che deve manifestarsi concretamente nella nuova vita cristiana del credente. L’elemento distintivo della confessione pentecostale è l’esaltazione del battesimo ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778).
La vita e le opere
Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore [...] confessioni). Stabilitosi nell’isola di Saint-Pierre, nel lago di Bienne, ne fu espulso da un decreto del senato di Berna. Accettò allora un invito di la professione difede del Vicario savoiardo, che comporta il riconoscimento di Dio creatore e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] a propagare il Vangelo e a uniformarsi alla Chiesa di Roma nella professione difede; al succitato Haiton d'Armenia e, finalmente, al per almeno cinque anni dai cristiani diconfessione nestoriana, che lo accusarono perfino di non essere in realtà un ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] per poi dirigersi, ai primi di novembre, alla volta di Malta, allora ambiente religioso assai ricco per la presenza diconfessioni cristiane diverse. Qui svolse per poco più di due anni un'intensa opera di evangelizzazione (interrotta solo nel marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] certa tolleranza verso le altre confessioni religiose. Da questo punto di vista è esemplare il caso dell epoca dell’“ortodossia liberale” – i teologi cercano di adeguare gli articoli difede protestanti al pensiero razionalista, formulando i dogmi ...
Leggi Tutto
apologetica
L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In tale ambito, mirando a difendere la [...] con essa tutti i tentativi di dimostrazione (di ordine morale, scientifico, storico, ecc.) e difesa della fede, della sua origine, credibilità, autenticità e superiorità rispetto alle altre religioni. Nelle singole confessioni cristiane, l’a. non è ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] riportare la devozione mariana a una forma più aderente alle Scritture. Maria è considerata dalle confessioni riformate un modello altissimo difede in Dio, paragonabile ad Abramo, ma non è mediatrice tra Dio e gli uomini perché l’unico mediatore è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] , accogliendo come degni difede soltanto i primi quattro concili ecumenici e le dottrine escatologiche stabilite nei tre concili successivi.
Nel corso dei secoli sono dunque maturate differenze dottrinali tra le due confessioni, in riferimento alla ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] degli anni sia maturato il suo agnosticismo senza perdere la fede nella vita; editi nel 2015, i testi autobiografici Il mio mondo è donna. I valori di una vita (con M.G. Luini) e Confessionidi un anticonformista (con A. Chirico), e i saggi I segreti ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...