Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] periodo storico (si vedano le Confessionidi Rousseau e la Vita di Alfieri). Tuttavia, a differenza del ha stretta l’amore. Se voglio esser virtuosa, l’ubbidienza e la fede mi impongono doveri opposti. Se voglio seguire l’inclinazione del mio cuore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] della memoria
Confessioni, Libro X, cap. XVII, 26
La facoltà della memoria è grandiosa. Ispira quasi un senso di terrore, Dio tratta di una conversione intellettuale al neoplatonismo che prepara – o si completa in – una conversione morale o difede. ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] profondamente la visione della p.: la Riforma spezza l’unità difede cattolica, origina nuove confessioni; la p. si trova di fronte a un problema nuovo, le guerre di religione. L’orizzonte veritativo nel quale trovava posto la visione medievale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] le sperimentazioni precedenti. In giugno espose presso la galleria Guglielmi di Torino alcune sculture tra le quali La Pisana, ispirata alle Confessionidi un ottuagenario di Ippolito Nievo, ricevendone un successo eclatante. La Pisana rappresenta ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] di Abramo il perno della propria storia. Si tratta delle tre principali confessioni monoteiste, ebraismo, cristianesimo e islam, che trovano i fondamenti della fede nelle Scritture rivelate da Dio e assegnano una funzione insostituibile alla parola. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] città del territorio. Senza nulla togliere all’unità della Chiesa, che è sancita dall’unica confessionedifede, le diverse chiese locali sviluppano una propria liturgia e conseguentemente differenti repertori musicali, sebbene tutti basati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] l’uno esterno l’altro interiore [...]. Quello interiore è migliore”” (Confessioni X 6,9).
Nell’itinerario dal mondo esterno dei corpi a quello sua immortalità diventa così mera materia difede.
Esiti particolarmente innovativi nella riflessione sull ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] «l’errore fondamentale» alla base dei tentativi di riavvicinamento tra le confessioni cristiane, cioè «la non esistenza di una chiesa unica visibile con unità assoluta difede, i medesimi sacramenti ed unità di governo e l’episcopato con a capo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] papa Leone X promulga una bolla che da un lato conferma come dogma difede le tesi per cui l’anima è forma del corpo, è immortale, nominalisti, il mondo protestante si divide nelle diverse confessioni riformate, che non riescono a confluire in un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] di Gregorio Nazianzeno, un padre cappadoce preso a esempio di una letteratura edificante, dove prevale la descrizione dei sentimenti umani sottomessi alla fede l’incarico di professore straordinario.
Il primo corso dedicato alle Confessionidi s. ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...