CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] . 529-40; Prefaz., in I. Nievo, Le confessioni di un ottuagenario, Firenze 1915; Prefaz., in A. Manzoni, I promessi sposi, Milano 1920; Note e motivi, Milano s. d.
Fonti e Bibl.: G. Costetti, Il teatro ital. nell'800, Rocca San Casciano 1901, pp. 231 ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] marginale sostenuto dall'Italia nel processo della propria indipendenza trova nel D. un convinto e insistente del mago, Il ramo d'ulivo, Suor Angiola Vittoria, Pergolesi) e Il mio romanzo. Confessione di un anonimo, un lungo racconto costruito su ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] tre articoli servendosi delle confessioni di un personaggio turco, Nikolaides. 'aprile dello stesso anno. La sua libertà d'azione a Roma subì profonde modificazioni con l questa volta come corrispondente italiano per un'agenzia di stampa statunitense, ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] il romanzo denuncia quale modello, fin dal titolo, la Confessiond'un enfant du siècle di A. de Musset, anche se Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1941, s.v.; A. Codignola, L'Italia e gli italiani, Genova 1947, s.v.; E.M. Fusco, Scrittori e ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] dello stesso C., nelle sue Confessioni di un parlatore (Milano 1938), egli pronunciò Raimondo, Lerda, e il C. per l'Italia. Di questa missione vi sono accenni negli articoli che 1902; Nella patria di s. Francesco d'Assisi, Rimini 1931; S. Cecilia, ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] nel 1865, fondò un altro quotidiano, Il Corriere italiano che, durante la terza guerra d'indipendenza (1866), nel 1892.
Morì a Roma il 28 ott. 1903.
Fonti e Bibl.: F. Martini, Confessioni e ricordi 1859-1892, Milano 1929, pp. 86-104; U. Pesci, G. A. ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] italiano, maturò la sua definitiva conversione al repubblicanesimo. Essa poté dirsi compiuta nel 1888, quando Papa, che nel contempo espresse severe critiche verso la politica estera del governo crispino e l’impresa d’Africa, da lui definita un ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...]
Di indirizzo ancora più scopertamente antifascista fu la collana "Confessioni e battaglie" ("quaderni di politica, arti e lettere"), dopo un anno di latitanza, a riparare nel '44 in Svizzera. Nell'ottobre del '45, al suo rientro in Italia, il D. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] in Lettere d’oggi, diretta un malinconico noir ambientato a Parigi.
Nel contempo, pubblicò vari frammenti sparsi sui Sepolcri (Delta, V (1953), pp. 51-58) e sul Ciceronianus di Erasmo (Convivium, V (1951), pp. 667-725; Giornale italianoconfessioni ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] un rapido successo, numerosi imitatori, e riuscì a contribuire non poco al rinnovamento della forma del giornalismo italiano ,Bari 1930, pp. 21-24; F. Martini, Confessioni e ricordi (1859-1892), Milano s. d., pp. 79-108; Id., Lettere (1860-1928), ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...