Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] (una confessione religiosa, un gruppo etnico, una comunità indigena, ecc.) a costituire di per sé un'unità sociale , minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano 1984.
Smith, A.D., The ethnic revival, Cambridge 1981 ( ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] contabili non possano essere qualificate ‘confessioni’ e che sia consentito all’ italiano debbano essere utilizzate in una controversia giudiziaria, il giudice potrà avvalersi di un consulente.
La normativa tributaria (dell’art. 142, co. 3, d ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] quanto ha acquistato nella confessione religiosa una posizione particolare assunti né conservati in un insegnamento, in un ufficio o in un impiego nei quali Padova, 1970, 239 ss.; Croce, B., Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, 196614; De Felice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] della cesura istituzionale e politica del Regno d’Italia, l’insegnamento del diritto canonico era stato del Concordato del 1929 e intese con le confessioni non cattoliche – , se per un verso attestano l’articolazione pluralistica della società, dall ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] tradizionali confessioni religiose e all’art. 1 Cost., nel senso di un cittadino, come singolo e nelle sue formazioni sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001; D’Atena, A., Costituzione e principio di sussidiarietà, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] apre la storia dell’Italia repubblicana introducendo un modello di Stato basato sanzionatorio, sempre di competenza prefettizia, previsto dall’art. 75, d.P.R. 9.10.1990 n. 309 come modificato dall’ e le altre confessioni religiose praticate sul ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] stabilisce un rapporto effettivo di “cooperazione”, secondo cui lo Stato italiano dà un sostegno materiale alla confessione religiosa riconoscimento quale associazione, secondo il diritto comune delle associazioni (d.P.R. 10.02.2000, n. 361), rimane ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] italiano non è un ordinamento democratico perché non è garantito il principio di laicità delle istituzioni repubblicane (un ordinamento o è laico o non è democratico); non è garantita l’uguaglianza dei cittadini e delle confessioni e r.d. 28.2 ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] e così la libertà matrimoniale diventa anche in Italiaun diritto di tutti: cattolici, non cattolici, atei ; artt. 25-28, R.d. 289/1930); c) dal 1984, in seguito alle intese, i matrimoni dei fedeli delle confessioni acattoliche con intesa (art. 83 ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] che alle esigenze delle confessioni religiose; m) Italia.
2 Tra gli interventi normativi successivi alla sentenza Torreggiani: d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con modif. in l. 9.8.2013, n. 94, che ha rimosso alcuni automatismi e preclusioni ostativi a un ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...