GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] qui conobbe esponenti della cultura e della politica, quali F.D. Guerrazzi, F. Dall'Ongaro, P.S. Mancini, La donna nella beneficenza in Italia, II, Torino 1910, pp. 139-141; C. Antona Traversi, Lettere ad Anna. Confessioni di un innocente, s.l. 1923 ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] G. Costetti, Confessioni di un autore drammatico, ital., I, Firenze 1897, pp. 666 se.; G. Costetti, Il teatro ital. dell'Ottocento, Rocca San Casciano 1901, pp. 236. 313; N. Leonelli, Attori tragici-attori comici, Milano 1940, pp. 249 s.; Enc. d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m irrevocabile delle confessioni ma anche loro formazione in Italia, l’architettura da un lato assume un orientamento italiano, come nel ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] d’immediato, che avesse un rapporto motivato con l’oggetto. Non è per es. s., in questo senso, un triangolo con dentro un in latino e in italiano iniziano il s. apostolico il contenuto e la forma delle varie confessioni di fede, nonché i contrasti e ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] della ‘recita politica’ di un’Italia, e di una sinistra, confessioni (2016) i motivi del segreto e del potere si riflettono nell’emblematica e algida ambientazione in un con musicisti, attori, artisti come N. Sani, D. Abbado, M. Ovadia, F. Pennisi, G. ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] dei Teatri uniti. Pur continuando a dedicarsi al palcoscenico (in un repertorio da Molière a Goldoni e a De Filippo) come protagonista; Le confessioni (2016) di Andò; Lasciati andare (2017) di F. Amato; La ragazza nella nebbia (2017) di D. Carrisi; ...
Leggi Tutto
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] . Deputato per il Partito socialista italiano (1968-72), vicepresidente del Gruppo e di chevalier de la Légion d'honneur (1999).
Laureatosi in giurisprudenza hanno pubblicato Gran Hotel Scalfari. Confessioni libertine su un secolo di carta (2019), ...
Leggi Tutto
Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] ricordano Confessioni ultime (2013), scritto morale e sintesi del suo pensiero in cui esprime un personalissimo stagioni per vivere e Arrampicare. Una storia di rocce, di sfide e d'amore; nel 2023, Le cinque porte e Le altalene; Lunario sentimentale ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] pietà (2014), Suburra (2015), Le confessioni (2016), Moglie e marito (2017), da te, Il colibrì e Nostalgia (Nastro d’argento come miglior attore protagonista), nel 2023 L a C. Baglioni e M. Hunziker. Un'accurata biografia dell'attore è stata edita ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] al Parlamento italiano il 14 novembre 2002, con un discorso che , san Giovanni della Croce e santa Teresa d'Avila.
Le forze di occupazione naziste chiusero l del dialogo ecumenico con le altre confessioni cristiane e le religioni non cristiane ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...