GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] testimonianze e confessioni", è costituito da 69 lettere inedite, raccolte attraverso un lungo e scrupoloso , 327; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Chi è? Diz. biografico degli italiani d'oggi, 1948, p. 421; Riv. musicale ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] pubblicate sul Giornale de' letterati d'Italia (t. XXX, 1730, pp. 21 ss.).
Un documento della fittissima rete di rapporti pubblicò a Venezia la sino ad allora inedita traduzione delle Confessioni di s. Agostino, lasciata incompiuta dallo zio, e ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] un rapido successo, numerosi imitatori, e riuscì a contribuire non poco al rinnovamento della forma del giornalismo italiano ,Bari 1930, pp. 21-24; F. Martini, Confessioni e ricordi (1859-1892), Milano s. d., pp. 79-108; Id., Lettere (1860-1928), ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...