BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] al 1961 diresse l'Istituto italiano di cultura di Londra, iniziali d'una autobiografia" egli definì, riduttivamente, le prime confessioni autobiografiche e versione di Mallarmé, Firenze 1947; Un apocrifo shakespeariano: Arden of Feversham, Pisa ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] le diverse confessioni religiose, l’abolizione dei privilegi fiscali nelle cause civili. Le sue proposte d’annunciare come , Cavour, Verdi..., Torino 1924, pp. 495-505; A. Monti, Unitaliano, F. Restelli, Milano 1933, pp. 420-431; Id., La formula ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] avanti un’attività redditizia, l’esule italiano non il patriota piacentino indica nella confessione sconsiderata di Bartolotti l’origine Les proscrits français de 1848 et 1851 à Londres, in Revue d’histoire du XIXe siècle – 1848, 1924, vol. 104, pp ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] vedeva modellato sull’esempio delle Confessioni di un ottuagenario di I. Nievo – (ibid. 1885). Attento ai dettagli d’ambiente fu Il Montenegro e le sue pp. 231-235; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1974, pp. 32-38; U. Capsoni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] stato assunto come redattore del giornale cattolico L'Avvenire d'Italia. In questo stesso giornale il G. entrò come I passeggeri di Caronte (Bologna 1920), un volume di novelle; Né mosche né zanzare: confessioni di un uomo di provincia (ibid. 1922) e ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] il romanzo denuncia quale modello, fin dal titolo, la Confessiond'un enfant du siècle di A. de Musset, anche se Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1941, s.v.; A. Codignola, L'Italia e gli italiani, Genova 1947, s.v.; E.M. Fusco, Scrittori e ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] d'Italia, LIX, p. 186). Per le vicende biografiche e per le notizie sulle opere v. G. Comelli, Ricordi biografici di mons. G. G., Bologna 1890; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, III, Milano 1880, p. 32; G. Costetti, Confessioni di un ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] " e aggiungere La parola d'un poeta, in Rassegna nazionale, XX, vol. CII [1898], pp. 389-90), cfr. G. Carducci, Confessioni e battaglie, II, in Opere, ed. naz., vol. XXV, pp. 387 s.; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, II, Bari 1948, pp ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] s.d., p. 281; C. Trevisani, Delle condiz. della letteratura drammatica nell'ultimo ventennio, Firenze 1867, p. 178; G. Costetti, Confessioni di un attore drammatico, Bologna 1883, pp. 223-233; Id., La Compagnia reale sarda e il teatro italiano dal ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] dello stesso C., nelle sue Confessioni di un parlatore (Milano 1938), egli pronunciò Raimondo, Lerda, e il C. per l'Italia. Di questa missione vi sono accenni negli articoli che 1902; Nella patria di s. Francesco d'Assisi, Rimini 1931; S. Cecilia, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...