. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] per citare un esempio prossimo a noi) delle consonanti c, g, che hanno in italiano suono diverso elaborati da tre confessioni religiose diverse: il notiamo la mancanza della vocale o e delle medie b, g, d, oltre che del "samek" , di &mis???; e di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] sul fiume, poi Hradčany, sul lato concavo d'un meandro, in posizione elevata. Sulla riva convessa, 8%, vi sono 127.300 senza confessione (18,9), 86 mila aderenti definitivamente confermata nella pace conchiusa fra l'Italia e l'Austria a Vienna il 3 ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] in memoria della guerra d'indipendenza del 1848-1849 (Zala) e il grandioso monumento del millennio (Zala).
Budapest, già centro dell'arte ungherese sotto M. Corvino, ritornò tale nello splendido rifiorire del sec. XIX. Fu unitaliano, il veneziano ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] confessioni, solo allora, mescolatisi gl'interessi di tutti e sviluppatosi in tutti il bisogno d'una pace universale, poté sorgere l'idea d'un 11. Padova 1931.
Bibl.: Pagliaini, Catalogo gen. d. libreria ital., Indice per materie, Milano 1901-1915, s. ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] è messo in rilievo per via d'un confronto fatto costantemente, non già con fatto che dal movimento riformatore uscirono più confessioni religiose, come è ben noto a chiunque voll. 2 (cfr. A. Pincherle, in Riv. stor. ital., s. 4ª, II, 1931, fasc. 2); C. ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] dell'Italia), della Stiria (circa 6000 kmq., un po' meno di un terzo milione e mezzo. Come confessione gli Sloveni sono in ed ę in o ed e larghi; 2. aje, oje, oja in ā, ē, ā; 3. t′, d′ in č, j; 4. zd′ in ž; 5. r′ dav. a voc. in rj; in singoli ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] il Ch. che ci è rivelato dalle sue confessioni personali e dalla testimonianza dei contemporanei è una figura il Ch. in un posto altissimo della letteratura medievale, un posto inferiore forse soltanto a quello del "grande poeta d'Italia", come il Ch. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] d'un semplice indizio. La confessione, sia giudiziale sia stragiudiziale, non può essere divisa in danno di chi l'ha fatta; non può, cioè, darsi valore solo ad alcuni elementi di essa (v. articoli 1355-1361 cod. civ. it.).
ll codice civile italiano ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] erano 247.041; dopo di allora, salvo un breve periodo durante la grande guerra, l'accrescimento continuò, non tanto per nuove immigrazioni dall'Italia, quanto per l'affluire alla capitale d'Italiani stabiliti in altri centri argentini. Quanto alle ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] D. Coornhert, i quali si richiamano a un'esperienza religiosa affatto interiore e che può essere vissuta da uomini appartenenti alle più diverse confessioni a considerazioni di più vasta portata. E in Italia Alberto Radicati di Passerano, G. Gorani, C ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...