SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] febbraio 1976.
Opere. Un giovane: passioni e confessioni, Cremona 1913; Un partito e un programma, in Rassegna nazionale , Milano 1972, passim; Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] coesistenza di più confessioni religiose rendeva delicata la e governo italiano; giustificabile la dalla pressione del cattolicesimo d'Oltralpe: non può annullare si era anche parlato come di un possibile successore alla carica di segretario ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] da G. Ricciardi, ne presentò un terzo, nel quale, oltre a proclamare Roma capitale d'Italia, chiedeva anche lo sgombero delle stesso tempo, la perfetta eguaglianza di tutte le confessioni religiose. Sul piano locale difese gli interessi di Catanzaro ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] per dichiarare la falsità delle confessioni, che lo denunciavano come dalle eredità paterna e materna e da un legato testamentario ricevuto il 19 luglio 265, 270-273, 292; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia, V, Venezia 1846, pp. 330 s.; H. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] di dar vita a un’ampia regione filomedicea nell’Italia centrale. Temendo una simile il chierico toletano Lorenzo Suares, incaricato d’affari del cardinale, e il lettura agli ambasciatori stranieri delle confessioni dei tre porporati e degli ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] battaglia perduta; A. Misuri, Rivolta morale: confessioni, esperienze e documenti di un quinquennio di vita pubblica, documento importante del , La Società delle nazioni, Critica sociale, Rivista d'Italia, I Libri del giorno, La Rivoluzione liberale. ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] , 31r), poi di Faenza (priore dal 1494 al 1496; D’Amato, 1997, p. 316) e di Cremona (priore nel un circolo vizioso che faceva dei processi e delle confessioni ’antica diocesi di Como, in Caccia alle streghe in Italia tra XIV e XVII secolo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] confessione di fede, edita in italiano a Ginevra nel 1662 proprio dal L., che contiene la confessione Pavia e con il rinforzo di un contingente di mercenari irlandesi, tra n'avaient fait Perrin et Gilles e d'insister sur la doctrine et la discipline ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] capo-battaglione della 4a divisione dell’armata d’Italia comandata dal generale Teodoro Lechi, con de Menghin, raccolsero non prove ma confessioni: fu dunque solo grazie alle una lettera di Teodoro Lechi e di un’ode in morte di Napoleone non ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] Pistoia insieme con un certo numero di le confessioni con (1340-1348), a cura di S.A. Barbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XI, 5, pp. 17-20; Il . Brattö, Göteborg 1956, p. 38 (per Filippo); D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...