BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] e civili, espulso dal seminario, sospeso dalle confessioni, privato della biblioteca e della casa, costretto un ringraziamento al B. e al Degola, pregandoli "d'être les interprètes de ses sentiments auprès de ceux de leurs collègues d'Italie ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] un autore, sia straniero (sarà così per R. M. Rilke, F. Hölderlin, V. Ivanov) sia anche italiano l'irresistibile Confessioni automobilistiche, ecc. vera poesia e di mestiere. Nella sezione "Italiani d'oggi" interessa soprattutto l'analisi del F. sui ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] assai positivi nella sue Confessioni e che prende a entrambi i casi gli era stato preferito un esponente di famiglie della nobiltà più antica . 45; 44, f. 157; F. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, IV, Venezia 1753, p. 453; [P. Galli della ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] sua vita.
Il G. ed Emidio d'Ascoli, poi nominato prefetto della missione, Al contrario, il G. fu richiamato in Italia. Dopo un lungo viaggio da Costantinopoli a Marsiglia e G. dice dei rapporti con le altre confessioni cristiane, gli armeni e i greco- ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] emerge la personalità di un ragazzo diviso tra slanci spirituali e confessioni peccaminose, affidate talora e popolo, Roma 1965, p. 184; E. Falqui, D. R. - “Gesù, fate luce”, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970, pp. 837-841; E. Cecchi, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] esprimeva un'ideologia fortemente intrisa di quel romanticismo italiano che aveva trovato massimamente rappresentato da S. Pellico, G.B. Niccolini o F.D. Guerrazzi e che si riverberava in lui come "sovreccitazione di tutte le facoltà" (Fradeletto ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] a Terelle. Alle elezioni del primo parlamento del Regno d’Italia, nel gennaio-febbraio del 1861, fu eletto deputato nel un «Innominabile» (Ente spirito e reale. Confessioni filosofiche, Napoli 1872; Lettere quattro a complemento delle confessioni ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] italiano dallo stesso Calandrini, unun collegio che sarebbe stato guidato dal teologo calvinista Gaspare Alessio, ma che avrebbe dovuto essere aperto alle due confessioni onore di don Giuseppe Gallizia, a cura di D. Jauch - F. Panzera, Locarno 1997, ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] chiarezza il proposito di operare per l'unione tra le diverse confessioni cristiane (marzo 1891, n. 1). Le aspirazioni ecumeniche e la cultura moderna e le aspirazioni a un rinnovamento religioso, che in Italia appariva più arduo - e necessario - che ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] sul G. per più di un decennio. Nel 1375 Firenze dette 10 sett. 1380) a Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di tortura per estorcere confessioni) non si erano da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 4, pp. 10, 13 ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...