DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] un volume di Conversazioni artistiche, appunti critici sulla pittura e la scultura contemporanee.
Nel novembre 1889 il D. entrò in diplomazia e fu nominato ministro plenipotenziario del Regno d'Italia soffermano F. Martini, Confessioni e ricordi. 1859 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] da Silva-Bruhns, è figlia di un ricco possidente terriero con proprietà in la prima parte delle Confessioni del cavaliere d’industria (Die Bekenntnisse des der Zauberer, 1930), allegoria del fascismo italiano, I dieci comandamenti (Das Gesetz, 1943 ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] confessione degli interessati, Nani e Gaudioso, e condanna. Dei clamorosi provvedimenti previsti, però, restò in vigore solo la revoca al Torino del titolo di campione d'Italia , sul risultato di 2-0, un emissario dei friulani convinse la squadra ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] un iniziale interesse per la scelta della vita religiosa con l’intenzione d dal vescovo di Vicenza delle confessioni a Bassano e per circa sette Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna 2007, pp. 244, 282; ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] un intero biennio i temi più rilevanti della sua riflessione. Nel 1921 la Libreria editrice del Partito comunista d’Italia quando aveva già accettato di tradurre le Confessioni e sottoscritto un contratto per un testo di storia della filosofia ‘per ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] Rome et l’Italie, che fece d’Asburgo, creato imperatore con il decisivo appoggio di Napoleone III nel giugno 1864, intendeva infatti promuovere un concordato con la Chiesa cattolica di stampo liberale e aperto al riconoscimento delle altre confessioni ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] Sede presso la Real corte d’Italia – appena nata – come consigliere spettacolo dei rappresentanti delle confessioni cristiane in lotta fra di anche Testa, ma lui è stato uomo di affari, e ha un tono che certe volte mi sgomenta» (L.F. Capovilla - G ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] delle relazioni tra Stato e confessioni religiose in Italia. La questione, esaminata in del diritto ecclesiastico, Milano 2007, ad ind.; M. d’Arienzo, F. S. candidato al Parlamento. Un episodio inedito della sua biografia, in Diritto e Religioni, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] san Paolo, de l’opre, de confessioni et di pregare per morti, tutte degli aggiornamenti sulle pratiche d’ufficio – un rapporto meno formale e metà del Cinquecento, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1985-86 ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] 1564, una parziale e contraddittoria confessione – non interessava più a alla presenza di ventidue cardinali e di un’immensa folla, il 22 giugno 1567 pp. LXXIII, 3, 6; C. Cantù, Gli eretici d’Italia. Discorsi storici, III, Torino 1866, pp. 29, 31 ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...