Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] e l’intervento di Costantino erano visti dalle diverse confessioni in lotta o come una subordinazione del potere di Roma piuttosto in un processo storico identico a quelli delle altre istituzioni politiche nate nel regno d’Italia. Per imporre ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] giustificazione ontologica: la lode assume, come già nelle Confessioni agostiniane, il carattere e la validità della testimonianza, da un esule italiano, erede del neoghibellinismo risorgimentale, Gabriele Rossetti, che nel saggio La Beatrice di D. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] ma soprattutto dal 12° al 13°, su un'area vastissima che ricopriva in pratica tutto il topografico della città di Roma (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88, 90), I-III, Roma 1940 M. Apollonj Ghetti, Le confessioni semianulari nelle basiliche romane, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] maggiore a quello de gli altri Regni»14.
Vi fu un primo decreto super Reformatione già durante la sessione VII del concilio , Ricerche su confessione dei peccati e Inquisizione nell’Italia del Cinquecento, Napoli 1997.
57 Cfr. D. Gentilcore, From ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] la visione di un’Italia quasi necessariamente votata costruzione dello Stato e la classe dirigente, in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto 1856-1939), Pagus, Treviso 1992.
F. Martini, Confessioni e ricordi, a cura di M. Vannini, Ponte ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] un’εὐσέβεια che si esprime con παρρεσία, la libertà di linguaggio cristiana, attraverso la confessione studi del Gruppo italiano di ricerca su di Apollonio di Tiana, a cura di D. Del Corno, Milano 1978, p. 27.
27 T.D. Barnes, Panegyric, cit., p. 103. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] delle fonti e ripartizione delle competenze, in Confessioni religiose e federalismo, a cura di G. D. Contreras, M. Carroggio, Roma 2007, pp. 67-87.
131 Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia. Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] alla ricerca di un modello di economia a misura d’uomo51.
Religione e politica in Italia dopo Tangentopoli e Cfr. G. Scala, Recenti mutamenti nelle relazioni tra Stato e confessioni religiose nel nord Europa. Due case studies: Svezia e Norvegia, in ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] non fu discussa né alla Camera, che ne ebbe un sommario resoconto da parte di Colombo dopo lunga insistenza solo del Concordato. Dal confessionismo alla laicità dello Stato, Torino 1980, pp. 252-255.
49 A. Riccardi, Vescovi d’Italia. Storie e profili ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] d. n. 2185 del 1923.
30 Si veda al riguardo G. Long, Le confessioni «diverse dalla cattolica», cit., pp. 21-22.
31 Cfr. M. Piacentini, I culti ammessi nello Stato italiano pp. 248-252.
103 Per un’ampia analisi, e un’articolata critica a tale tendenza, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...