CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] un discorso poetico personale di cui si cominciano a vedere le caratteristiche: quel tono colloquiale, da confessione sua protesta per quest'Italia, divenuta "Nazione- trascorre varie ore seduto nella sala d'aspetto della stazione a veder partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] segreta, processi-farsa, confessioni estorte, esecuzioni esemplari. in Africa. Ma la nuova linea politica d’attacco del vacillante regime si rivela ben presto europeo, sia nel caso italiano, non si risolve tout court in un ritorno degli ex comunisti ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] due casate potesse, da un canto, contrastare l’egemonia spagnola in Italia, dall’altro, favorire a Valladolid, dove gli venne conferito il Toson d’oro e fu padrino dell’infanta Anna, ma ai giudici secolari. Dalle confessioni estorte con la tortura ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] quale scaturiscano delle confessioni…, e come risultato di tutto questo lo spettatore sia portato ad un esame di come massimo esponente di quella corrente del teatro italiano (che trovava in Silvio D'Amico il proprio teorizzatore, e che proseguirà ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] . Documento di questo stato d'animo dello scrittore sono tanto un libretto di confessioni del 1934, Cronaca (o 12 ag. 1915; G. B. Angioletti, Piccola guida di C. A., in L'Italia letteraria, gennaio 1927; L. Ferrero, C. A. - L'uomo nel labirinto, in ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] l’interessante spia di un fenomeno che nei secoli agì per tutte le confessioni e che si intrecciò Italo-Germanico in Trento» 8, pp. 407-489.
Van de Woude, A.M. (1980), De alfabetisering, in Algemene geschiedenis der Nederlanden, coord. red. D ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] e l'orizzonte di un ‘Mitterrand italiano’
Il percorso istituzionale di libro che raccoglie le sue ultime confessioni si può leggere: «‘Pannella frocio 1975 aveva affermato: «Digiunare non è piacevole, d’accordo, e io in genere mangio molto e bene ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] del presidente Émile Loubet al re d’Italia, effettuata in contrasto con quanto Vaticano, Spoglio Merry del Val, b. 6). Un altro motivo di contrasto scaturì dalla condanna comminata da di riavvicinamento tra le confessioni cristiane, cioè «la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] Vita (detto Gerolamo) Loria e da Anaide D’Italia. Compiuti gli studi secondari presso l’Istituto tecnico un ruolo importante nell’indirizzarlo verso gli studi di storia delle matematiche (cfr. G. Loria, Durante quarant’anni d’insegnamento: confessioni ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] progetto di varare un partito cattolico conservatore che rimase così irrealizzato (S. Marotta, Il non expedit, in Cristiani d’Italia. Chiese, Stato, che fu aperto ai ministri delle diverse confessioni, mentre in precedenza era prerogativa della sola ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...