Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] del Santissimo Sacramento. Per un momento il ritorno in Italia, incontro ai suoi primi orgoglio del cielo e della terra, datrice d'illusione e rivelatrice del bene che è diffuso diventano, nelle sue segrete confessioni con Sancio, sincerità di dolore ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] un paese aspro e montuoso, di difficile accesso e perciò povero di vie naturali ed artificiali, dove la popolazione, di diverse confessioni fra la Bosnia e l'Italia nell'epoca di Hallstatt sono ) diventa vassallo del re d'Ungheria. Fra il 1167 ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] Goria (la prima di un capo di governo italiano), accompagnato dal ministro Dunianya, ivi 1983; L. Santa Maria, Confessioni di Pariyem - Il mondo spirituale di da T. van Erp. Il successore di Krom, F.D.K. Bosch, continuò il lavoro di ricerca e di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , allorché si tratta di confessioni acattoliche. Nei paesi cattolici, se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese stabiliscono la ripartizione tra le comunità. Un freno più efficace è talora esercitato ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] per i pavesi un'importanza non inferiore a quella delle questioni strettamente teologiche.
Nelle altre parti d'Italia si hanno qua a ciò che Dio esige da loro, dando occasione a confessioni e a comunioni sacrileghe di peccatori non convertiti e che ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] varie concezioni e confessioni religiose ivi un'opera nella quale una chiara immaginazione si compiace d'indugiare nella rappresentazione del mondo animalesco.
Poco s'interessò alla favola l'epoca barocca nei paesi dove il barocco fiorì, in Italia ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] che operano un tentativo di salvataggio delle norme sospettate d'incostituzionalità: un tentativo perché, non essendo in Italia l' privilegi"; significa anche parità di condizione giuridica fra le confessioni religiose: e la C. si è trovata il cammino ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] culturali che caratterizzano le confessioni protestanti e il dati sulla diffusione del v. in Italia mostrano un incremento del 152% tra il 1995 Italia settentrionale sembrano mostrare il maggior radicamento sia di organizzazioni sia di prestazione d ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] un'intervista immaginaria, Intenzioni (Intervista immaginaria) (in La rassegna d'Italia, 1946, 1), preziosissima per i suoi lettori, un di questo genere dell'io, che è nato non dalle Confessioni (1782-1789) di J.-J. Rousseau, ma piuttosto dalla ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] Alessio, dilettò la corte con poemi d'occasione e persino con drammi composti confessioni cristiane preferiva addirittura il turco, e trovò in Dorošenko un , Geschichte Russlands, Lipsia 1925, III). In italiano: E. Smurlo, Storia della Russia, I, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...