Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] delle Chiese, dei periodi storici e degli autori che le hanno tramandate. Le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle varie confessionidifede, nonché i contrasti e le differenze nei credi delle varie comunità cristiane, sono l’oggetto ...
Leggi Tutto
(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] contrasti sorti, il 10 febbraio 1803 dovette accettare da Napoleone l’atto di mediazione, che imponeva il sistema federativo. Confessioni elvetiche Confessionidifede riformata elaborate ed emanate in Svizzera. Si sogliono distinguere in due gruppi ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] la validità e l'autorità universali delle decisioni in essi espresse. Conseguentemente, le tre fondamentali confessionidifede (apostolica, nicena e atanasiana) verranno chiamate ‛simboli ecumenici'.
I termini ‛ecumene', ‛ecumenico' vennero ripresi ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] problema critico della teologia è il seguente: è Gesù realmente il Cristo? è il messia di Dio apparso in Gesù di Nazareth?
Sin dalle sue prime confessionidifede, la Chiesa ha assunto il Nuovo Testamento come prova del suo dogma cristologico: Gesù ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] grande maggioranza della popolazione, convivendo con la fede buddhista.
Il confucianesimo apparve nel 5° secolo si sarebbe imposto con i suoi romanzi Kamen no kokuhaku («Confessionidi una maschera», 1949) e Kinkakuji («Il tempio del padiglione d ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] . Perciò vanno sotto questo nome varie formule difede, come gli a. di Smalcalda, i 39 a. anglicani e gli a. di Lambeth. Inoltre tra i Riformati si è affermata (a opera specialmente di G. Cassander e di P. Jurieu) la distinzione tra a. fondamentali ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] preghiera come incontro comune e atteggiamento neutrale tra attitudini difede diverse, quando non in conflitto. All'inizio del almeno immediatamente - la preesistente impermeabilità reciproca delle confessioni. Nel maggio 2000, con la presidenza del ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] . Acóncio e il pragmatismo religioso di L. Sozzini affermavano una concezione della vita religiosa tendente a esaltare il valore della carità, e a riporre in poche verità essenziali il fondamento comune delle varie confessioni. Tale indirizzo, che si ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] organizzazione interna, alla comune convinzione della necessità di una dottrina difede condivisa non corrispondevano però uguali contenuti. Anche in uso ancora oggi, accettata da tutte le confessioni cristiane. L'arianesimo continuò a vivere a lungo ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...