Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del tempo in cui apparve. Fondamentale per la storia del romanzo in I. è il celebre Confessionid’unitaliano di I. Nievo. Anche Rovani compone un grande affresco nel suo Cento anni, ma, mentre nel suo romanzo l’intento storiografico prevale su ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] , Le mie prigioni di S. Pellico, le Noterelle di G.C. Abba, le Memorie di G. Garibaldi, le Confessionid’unItaliano di I. Nievo, implicitamente autobiografiche).
La b. romantica si rivela invece tesa a cogliere nell’individuo l’‘anima’ di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] memorie di una vita vissuta a quelle di una vita immaginata, quale paradigma della formazione di un «italiano»: è il caso delle Confessionid’unitaliano, il romanzo composto da Ippolito Nievo tra il dicembre 1857 e l’agosto dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ’obiettivo sul decennio postunitario, si deve menzionare per primo lo scrittore più rappresentativo, Ippolito Nievo. Le sue Confessionid’unitaliano, composte con grande rapidità in pochi mesi tra 1857 e 1858, furono pubblicate postume nel 1867, sei ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] la commossa narrazione del suo Iacopo Ortis, è ancora presente nel ritratto giovanile del protagonista delle Confessionid'unitaliano del Nievo. Però è un ricordo tutto versato nel presente quanto più sentito come lontana memoria: e voce, quindi ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] fermamente espresse nelle opere di lui non caduche.
Ed ecco il tempo più felice e più grande: gli anni delle Confessionid'unItaliano. della campagna del '59 e della spedizione di Sicilia. Nel dicembre del '57 il Nievo scriveva le prime pagine delle ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] (Volupté) e di A. de Musset (Confessiond’un enfant du siècle). Un luogo a parte spetta all’arte personalissima e moderna T. Mann. In Italia, il r. storico, ampliato in grandi visioni della vita nazionale nelle Confessioni di unitaliano di I. Nievo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] monde (1851), contro la pena di morte l'eloquente Supplizio d'unitaliano a Corfù (1855), contro il darwinismo L'uomo e la versi che egli venne scrivendo e pubblicando fin dal 1836 (Confessioni) e che riunì nel volume complessivo di Poesie nel 1872: ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] e morali di stampo manzoniano un'indole evocativa e sensuale.
Vita e opere
Già accademico d'Italia, dal 1947 socio naz. critici e morali (La congiura di don Giulio d'Este, 2 voll., 1932; Confessioni letterarie, 1932; Gioacchino Rossini, 1941; Nel ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] cinematografica, mai realizzata, di Confessioni di unitaliano di I. Nievo. Nel 1918 (e P. era già un drammaturgo di rilievo: solo in successo di pubblico e di critica: Sei personaggi in cerca d'autore andò in scena nel 1921; Enrico IV nel 1922 ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...