• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Religioni [19]
Biografie [11]
Pratiche rituali e liturgiche [5]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Filosofia [2]

suggello

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggello (sigillo) Alessandro Niccoli La forma ‛ suggello ' e la forma dotta ‛ sigillo ' sono, negli stessi luoghi, alternate nella tradizione manoscritta: si veda in particolare Pd XI 93 e XXVII 52. Il [...] il s., in quanto segno, significa: così in Pd XI 93 primo sigillo è la " prima confermazione della sua [cioè di s. Francesco] regola con il privilegio confermato e suggellato colla bolla papale " (Buti); al v. 107 s. vale " segno ": s. Francesco da ... Leggi Tutto

WYCLIFFE, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John Alberto Pincherle Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] ; e pertanto egli, non trovandone la giustificazione nella Sacra Scrittura, finisce col respingere i sacramenti della Confermazione e della Estrema Unzione, la canonizzazione e il sistema penitenziale fondato sull'obbligo della confessione auricolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCLIFFE, John (3)
Mostra Tutti

JACOVACCI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Ascanio Alexander Koller Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] vescovo della diocesi di Anglona e Tursi, suffraganea di Acerenza, nel Regno di Napoli. Due mesi dopo la sua confermazione, il 10 apr. 1595, ricevette un breve per gli ordini maggiori extra tempora. Probabilmente la nomina vescovile era dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO Saverio, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Saverio, Santo Pietro Tacchi Venturi Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] li chiamava, avesse a costituirsi in ordine religioso (v. compagnia di gesù); risoluto che sì, F., senza attenderne la solenne confermazione del pontefice, il 16 marzo 1540 lasciò Roma per le Indie, inviatovi da Paolo III con autorità e poteri di ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO DELLE GENTI – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERATORE CINESE – ORDINE RELIGIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Saverio, Santo (1)
Mostra Tutti

ANDERSEN, Hans Christian

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] fantasticando o combinando scene di un suo infantile teatro. Sognava di diventare un grande attore, e, quand'ebbe ricevuta la confermazione (1819), partì per Copenaghen. Ma il primo direttore di teatro a cui si presentò, giudicò che per la scena era ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SIBONI – CONFERMAZIONE – NOVELLISTICI – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSEN, Hans Christian (2)
Mostra Tutti

GUALANDI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Ranieri Dario Busolini Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566. Mosso [...] 'ultimo, il G. gli avrebbe confessato di credere nella giustificazione per fede, dandogli uno scudo d'oro come pegno di confermazione), nel 1546, a Napoli, con Pietro Carnesecchi e nel 1547 ricevette in lettura dal barone Mario Galeota (un eminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Benedetto Maurizio di, duca del Chiablese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Benedetto Maurizio Andrea Merlotti di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] del padre. Il 22 dicembre 1749 nella cappella della reggia di Venaria si tenne la celebrazione per la sua confermazione, officiata dal cardinale Delle Lanze, grande elemosiniere di corte. Padrino fu il fratellastro Vittorio Amedeo, duca di Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ELISABETTA TERESA DI LORENA

NORSA, David Aron

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORSA, David Aron Bruno Di Porto – Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli. Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] il ritorno dal viaggio nel Levante e che seguì a Torino. Nel convento torinese di S. Tommaso rimase fino al momento della confermazione. In seguito tornò per breve tempo a Mantova e poi si stabilì a Firenze, dove sposò Emilia Piamonti da cui ebbe ... Leggi Tutto

IGNAZIO della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi) Serena Veneziani Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] S. Maria della Verità, Napoli 1747) e la dotta Dissertazione intorno allo schiaffo ed alpannolino che si usa nella confermazione (Venezia 1758). Nel 1753 I. divenne professore interinale di lettere nell'Università di Napoli. Quando restò vacante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] pagine, ma non si può escludere che occorra più spazio per far comprendere la complessità della vicenda narrata. La “confermazione” è l’esposizione degli argomenti; e siccome accade di solito che questi siano più d’uno, anche molti, occorre decidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
confermazióne
confermazione confermazióne s. f. [dal lat. confirmatio -onis; il sign. 2 è dal lat. mediev.]. – 1. a. Atto, effetto del confermare; in questo sign. è meno com. di conferma. b. Nella retorica classica, parte dell’orazione in cui si recano...
conférma
conferma conférma s. f. [der. di confermare]. – 1. Il confermare; più propriam., dichiarazione verbale o documento scritto che afferma la verità di una notizia, la giustezza di un giudizio, o convalida un provvedimento e sim.: avere, chiedere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali