Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] In Italia, come inEuropa, il settore non èinla mancata approvazione della legge sulle attività teatrali e musicali ela pronuncia della Corte costituzionale, con la sentenza nr. 285 del 2005, sulla riforma della disciplina in con laConferenza Stato ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, ein questa Appendice) resisi [...] le condizioni per un'iniziativa in cui i rappresentanti dei nuovi stati d'Asia e d'Africa riuscirono ad affermare la propria presenza ela propria volontà politica sulla scena internazionale. La prima conferenza afro-asiatica dell'era postcoloniale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Venezia, p. 25 n. 54.
302. Sull'evoluzione nazionale del partito e sui risultati ottenuti in campo amministrativo e nelle consultazioni politiche in questa fase v. Maurizio Ridolfi, Il PSI ela nascita del partito di massa. 1892-1992, Bari 1992 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] migrazioni odierne. Uno di questi, particolarmente significativo inEuropa, è rappresentato dal numero relativamente ristretto di nazionalità presenti sulla scena migratoria. In un Paese come la Germania, nel periodo compreso tra gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] l'unità del movimento comunista mondiale.
Nel frattempo l'Europa occidentale e il Giappone recuperavano la loro forza economica ela fiducia politica in se stessi, esercitando sull'Est europeo esulla Cina un'attrazione silenziosa ma efficace.
Ancora ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] minato la tesi di Banfield sull’opposto versante dello sviluppo: mostrando cioè come in altre parti d’Italia la forza dei legami della famiglia nucleare sia entrata in una positiva interazione con i valori civici e con la solidarietà cooperativa. Si ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] della Terra (1970) e con laConferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano (Stoccolma, 1972: v. O'Riordan, 1981²).
Le ragioni per cui la tutela dell'ambiente è divenuta un fatto importante proprio in questo periodo sono diverse e non del tutto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Consiglio di sicurezza una volta che sia ristabilita la pace (la data finale non è ancora stata fissata). Tale giurisdizione è concorrente con quella degli Stati; ma il TPIJ ha la primazia sulle corti nazionali, potendo loro richiedere in qualunque ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] sistema tributario (3° co.).
Tuttavia, se la crisi economica ha mutato tendenze ed equilibri consolidati, coinvolgendo le autonomie in un’area assai estesa inEuropa (e non solo), a influire sull’evoluzione del regionalismo italiano non sono stati ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] al Parlamento per la conversione in legge. Le Conferenze Stato-regioni, Stato-autonomie locali elaConferenza unificata costituiscono quindi la principale istituzione del federalismo e compongono il «sistema delle Conferenze» definito dalla Corte ...
Leggi Tutto