PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] concerne le fasi della conquista. Èin corso una discussione sulla fondamentale questione riguardante le ragioni per cui Roma si volse verso quest'area; ci si chiede se la conquista delle Alpi fu motivata da esigenze di sicurezza, o se vi si debba ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] promossa dall'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (Roma) e dal Ministero Italiano degli Affari Esteri (Direzione Generale per la Promozione elaCooperazione Culturale), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca di Scienze Umane ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che, se gli eventi avessero richiesto "lacooperazione spontanea e fedele dei sudditi", il regime imperiale la sera del 21 ela mattina del 22, si ritrovarono in ripetute "conferenze" con l'avvocato, da Pincherle ad Avesani, da Correr a Mengaldo e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , orientandosi sulla formazione religiosa, sull'attività caritativa, sulle battaglie per il riposo festivo, la scuola cattolica, la "buona stampa" e contro il divorzio, incooperazione con la parallela associazione maschile, e partecipando alla ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Stati Uniti ufficialmente per visitare la fiera mondiale di New York, in realtà per effettuare sondaggi ben più mirati e approfonditi sulle posizioni americane verso gli eventi che stavano per precipitare inEuropa. Cini ebbe un colloquio col ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'Aguia con quello dell'East Indiaman inglese Ascension, si vedrà in che misura la nave ela riuscita del viaggio rappresentassero lasicurezza di un mondo noto, la sua scala di valori e le strategie di sopravvivenza. L'Ascension, nave ammiraglia del ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] 1986.
92. Luigia Codemo, La rivoluzione in casa, Venezia 1869.
93. «È d’uopo far conoscere a tutta l’Italia, all’Europa tutta che uno solo in questa nostra Venezia è lo spirito e manifesto di ardere tutto quanto sull’altar della patria, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'Africa, pubblicato negli anni ottanta (v. Mokhtar, 1981, p. 58). Lacooperazione con gli etiopisti si è rivelata invece meno spinosa, sebbene anche in questo caso la tradizione di un'etiopistica non africana si sia dimostrata dura a morire ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Primopiano dal titolo Cenerentola d’Europa per la famiglia nel numero 36 (1° settembre 2010), p. 5. Per la posizione leghista sui temi della sicurezzae della immigrazione in polemica col settimanale cattolico cfr. in partic. G. Reguzzoni, Famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] l’energia nucleare – che porterà alla Conferenza ONU di Ginevra (1955) in materia e l’anno successivo alla costituzione dell’IAEA (International Atomic Energy Agency), l’agenzia internazionale per lacooperazionein campo nucleare –, comportò per l ...
Leggi Tutto