GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] i 18 milioni di q e limitata alle regioni settentrionali) e all'avena (circa 15,5). proponeva l'avvio di una conferenza di governo per la realizzazione d'una schermata assunzione di responsabilità nel sociale.
È stato il caso, per es., di P. Hacks (n ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] AA. BB. e uno per i GG. FF.) e al capo di stato maggiore federale e infine al comandante generale della G. I. L., ai Locarno alle conferenze economiche, dalla conferenza di Londra bene organizzati particolarmente in alcune regioni come la Navarra, l' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] si sono avuti nelle regioni spopolate del Nord e dell'Est, dove sono state realizzate grandi opere pubbliche. distinta come forza d'opposizione, coinvolgendo le alte gerarchie con la Conferenza Nazionale dei Vescovi. Le comunità di base, che erano 40 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] politica di sistematica destabilizzazione in tutta la regione, per dissuadere gli stati vicini dal dare aiuto al movimento tutti e per tutti i Sudafricani. N. Gordimer, nella conferenza tenuta per l'assegnazione del Nobel, ha sostenuto, con ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] vigore (1° novembre 1956) sono degli stati "linguistici", con tutti i vantaggi e i assicurato il controllo dei tre quarti della regione, ma non ha ancora ottemperato alla prestigio internazionale; ma già alla conferenza di Bandung del 1955 si ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] l'istruzione e la sanità, dai quali lo Stato è in rapido ritiro. Non va poi sono inoltre gli scompensi di ricchezza tra le regioni dell'Est e quelle dell'Ovest, e più le celebrazioni del cinquantenario della Conferenza di Bandung, simbolo storico ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] speranze fatte sorgere negli europeisti dalle decisioni della conferenza dei capi di stato e di governo che si riunì all'Aia dell'industrializzazione e d'una più moderna attrezzatura delle regioni più povere della Comunità, e di allargare la ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] con punte molto più alte nelle regioni del Sud-Ovest.
Nel 1996 sono stati costituiti sei nuovi Stati federati (Bayelsa, Ebonyi, Ekiti, di governo e promise la convocazione di una Conferenza nazionale per decidere del futuro assetto costituzionale del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] esser dato alla regione, ma andava anche limitandosi al gruppo delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il corpus rispettiva competenza. Il sistema delle riunioni in conferenza per la risoluzione di problemi, che toccavano la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] La produzione di carbone (13,8 milioni di t, principalmente nelle regioni settentrionali: Nord-Pas-de-Calais e Lorena) si è ridotta di gli Stati Uniti, ma adesso secondo un'inflessione ''terzomondista'' che trovò espressione nella Conferenza Nord-Sud ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...