di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del lago Merom venne trasformato in terra fertile. Tutta la regione a nord del lago di Galilea divenne così la più fertile e i partiti sionisti degli Stati Uniti. Anche Weizmann prese parte a tale conferenza, al termine della quale venne ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] truppe austriache stanziate nella seconda città dello Stato della Chiesa e nella regione circostante smantellarono i propri casermaggi per Se ne sarebbe dovuto discutere ulteriormente in una conferenza internazionale di pace, da convocare di lì a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] in qualità di mediatore, la conferenza di Sarzana in Liguria, per dell'anno riportò una vittoria nella regione di Piacenza. Allora fu necessario il ritorno del papa a Roma è stato esagerato: sarebbe stato analogo a quello di Brigida di Svezia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] armate e dei bilanci militari. Fu deciso che vi sarebbe stata una seconda Conferenza ed essa si tenne all'Aia nel 1907.
In questa nuovi arrivati' e alla complessità delle condizioni prevalenti in regioni ‛esotiche' non era priva di fondamento.
Nel ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] .
Le contee d'Angiò e del Maine erano state infatti date da Carlo II come appannaggio alla figlia Pellerano fra Genova Napoli e Avignone (conferenza tenuta a Camogli, ottobre 1979; riusciva certamente gradita in una regione dove quel genere di ornato ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] anche consigliere comunale di Trento, la roccaforte liberale della regione, il "castellaccio" come il D. la definiva, era stata intanto messa a punto nel luglio del 1946; e gli sforzi fatti dal D. e dalla diplomazia italiana fin dalla conferenza di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] qua i gli Stati europei e gli Stati Uniti ricorsero per costringere quei paesi e Stati delle regioni sottosviluppate del globo nazionale anche nelle questioni economiche. È vero che la Conferenza di Washington del 1921-1922 stabilì che in Cina non ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] e lo Stato: la famiglia, le piccole imprese agricole o industriali, le cooperative e mutue autogestite, il comune, la regione.
4. ha conosciuto il suo apice nel 1966, quando la prima conferenza episcopale latino-americana, riunita a Mar de la Plata, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] negli ultimi anni, poiché molti di loro sono stati esiliati in regioni remote e altri espulsi dal Paese. Né sono la libertà della scienza, dell'arte e dell'educazione. Alla Conferenza dei partiti comunisti europei, svoltasi a Berlino Est nel giugno ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] schema politico-associativo appena sottoscritto.
Nelle regioni meridionali, dopo l'arrivo delle truppe pp. 54 ss.), i cui lineamenti sarebbero stati tratteggiati nel febbraio del 1950 da una conferenza economica sindacale (Il Piano del lavoro, Roma ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...