Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] da più di 100 ab. per km2 nella regione centro-occidentale a soli 2 ab. per km2 se negli anni 1991-92 e 1994-1998 era stato ministro nei due governi di unità nazionale promossi da rappresentare il S. alla conferenza euro-africana svoltasi al Cairo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] political economy of urban land reforms in a post-colonial state, in International journal of urban and regional research, rifiuto di convocare una conferenza nazionale per elaborare una C. è diviso in dieci regioni, dotate di un proprio Consiglio ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] ingenti quantità di carne (l'allevamento è praticato soltanto nelle regioni settentrionali) e di pesce (a fronte di una domanda 1996 Rawlings, quale presidente in carica della Conferenza dei capi di Stato e di governo dell'ECOWAS (Economic Community ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] gli stati arabi sovrani: Egitto, Siria, Libano, Transgiordania, ‛Irāq, Arabia Sa‛ūdiana e Yemen. Preceduta dalla conferenzastati arabi a oriente della Libia, compresa, come affermazione di diritto, la Palestina stessa, ed escluse quelle regioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] conferenza internazionale, svoltasi a Londra nell'agosto 1991, che vide la partecipazione, sotto la presidenza degli Stati del settore pubblico e a una riforma amministrativa che riduceva le regioni da 10 a 6.
La bozza della nuova Costituzione, che ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] occidentale (in particolare in Francia) e negli Stati Uniti. Nella capitale, Erevan, che da sola Azerbaigian e Georgia per la pacificazione della regione, restavano in sospeso i due problemi 1992 all'interno della CSCE (Conferenza per la Sicurezza e la ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] Vi s'individuano tre principali regioni agricole: una settentrionale, dove .
Storia. - La R.B. è nata come stato sovrano e ha ripreso l'antico nome di Belarus' nel − che è membro dell'ONU, della Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] e la maggior parte del suo territorio fu aggregata alla regione di Groznij, ad eccezione di una striscia che fu ceduta conferenza di San Francisco e rimasto inascoltato) alla creazione, con il silenzioso appoggio dell'Unione Sovietica, di uno stato ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] sia per i bovini fanno dell'Ubanghi-Sciari la regione di maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui 17 gennaio 1959). Nella Conferenza di Brazzaville del 22 e alle N.U. è stata approvata il 20 settembre 1960. Meritoria è stata l'opera svolta dalla ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Rómulo, rappresentante filippino alla Conferenza (v. Rómulo, 1956, passim).
Negli Stati Uniti la Conferenza di Bandung non suscitò concessione di un'autonomia o di un'indipendenza limitata alle regioni in cui i conflitti sono più acuti. In ogni modo ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...