Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sono meticci; proporzioni analoghe interessano gli altri Stati della regione istmica e delle Antille, con qualche eccezione NATO e del Patto di Varsavia, l’invio di delegati alle conferenze dei paesi non allineati a Belgrado e dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sottoscrive gli accordi di Ginevra che sanciscono il suo ritiro dalla regione: nascita degli Stati indipendenti di Cambogia, Laos, Vietnam del Nord e del Sud.
1955: la conferenza afroasiatica di Bandung proclama i principi del non allineamento, della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] delle frontiere degli Stati latinoamericani. All’emigrazione hanno contribuito tutte le regioni europee: prima le avvio della politica coloniale italiana.
1884-85: la Conferenza internazionale di Berlino, convocata per dirimere le questioni legate ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Stato tedesco e quindi comprendeva regioni molto diverse dal punto di vista fisico; il nucleo originario della regione ; dopo la Seconda guerra mondiale, per gli accordi della conferenza di Potsdam (1945), passò alla Polonia (la parte meridionale ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] e il motore di sviluppo di una delle regioni più vitali e dinamiche d’Europa (comprendente, dal 1806, la capitale di uno Stato più vasto e più inserito nella politica Deutsches Museum (fondato nel 1906).
Conferenza di Monaco Riunitasi il 29-30 ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] possedimenti territoriali nelle regioni dei continenti extraeuropei secondo la relazione Balfour alla Conferenza imperiale del 1926, comunità autonome e liberamente associate fra loro. Lo Statuto di Westminster del 1931 riconobbe, in particolare ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] nei viaggi che questi compì attraverso le regioni dell'impero, nell'ottobre 1890 il in Europa (nel 1899 promosse la conferenza per la pace dell'Aia), lo in cui annunciava la riforma costituzionale dello stato e concedeva libertà di coscienza, riunione ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] progetto concreto dibattuto da una Conferenza dei Rappresentanti degli stati membri. Le Conferenze, in realtà, furono due e e Länder dell'ex Germania orientale).
2) Riconvertire le regioni gravemente colpite dal declino industriale, cioè le zone in ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] una concezione "sinocentrica", affermando che "nelle vaste regioni dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina ). La conferenza di Berlino dei ventinove partiti comunisti dell'Europa occidentale e orientale (29-30 giugno 1976) è stata condizionata, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] perestrojka. La rivoluzione continua, Roma 1987; Id., La sfida, XIX Conferenza pansovietica del Pcus, ivi 1988; Id., La Casa comune europea, fine del 4° secolo a.C.). Nella regione dei Cherkassi è stata messa in luce la sepoltura di un guerriero ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...