Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] approvate dalla conferenza si respingeva ‛la spartizione della Palestina e la costituzione di uno Stato ebraico aveva accettato di riconoscere la priorità degli interessi italiani nella regione, e che gli Italiani erano ben decisi a non vincolarsi ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] «mutilata» dagli esiti della conferenza di Versailles, avrebbe nuovamente allontanato in forze dei conservatori. In Toscana e nello Stato pontificio non si mancò di emularli: sul finire e l’annessione delle regioni centro-settentrionali grazie alle ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] regioni meridionali e nelle regioni 433-461.
8 Cfr. A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, cit., p. 404.
9 Malgeri, Vita di Luigi Sturzo, cit., p. 191.
28 Una conferenza di don Luigi Sturzo, «L’Italia», 13 novembre 1915, cit ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] nel 1860, il nunzio a Napoli scriveva al Segretario di Stato:
«È cosa però affliggente lo scorgere, che fatte le della Puglia, in Vescovi e regione in cento anni di storia, 1892-1992. Raccolta di testi della Conferenza Episcopale pugliese, a cura di ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] giugno del 313 per le regioni orientali. Ad ogni modo, Costantino e Licinio, subito dopo la ‘conferenza’ di Milano, avrebbero dato corso a 77 (2007), pp. 149-169 (contrario all’ipotesi che sia stata tenuta a Roma, e non nel 314, ma intorno al 324 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] (e secondo gli ultimi aggiornamenti legislativi anche le Regioni), per lo Stato, e la Cei (nella persona del suo presidente), per la Santa Sede. Cfr. G. Feliciani, La Conferenza episcopale come soggetto della politica ecclesiastica italiana, in ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] A partire dal 1989, in decine di conferenze nei più svariati paesi del mondo, si conosceva al meglio la situazione reale dello Stato e si era anche bene informati sulla ex Unione Sovietica. In alcune regioni la disoccupazione tocca addirittura un ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] palazzo di Ormisda, una conferenza documentata da una parte e un nuovo scisma si sviluppa nelle regioni di Milano e soprattutto di 10-11.
60 Il testo, di cui manca la prima parte, è stato pubblicato da Schwartz, ACO IV 2, pp. 138-168.
61 Procop., ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] al seguito delle truppe alleate nelle regioni meridionali; sebbene la legislazione italiana Stato al fine dell’adozione di misure restrittive nei confronti dei missionari di cittadinanza statunitense. Pur dicendosi formalmente solidale, la conferenza ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] .
24 G. Fernández, Osio de Córdoba, cit., p. 227-228.
25 Sulla conferenza cfr. S. Lancel, Actes de la Conférence de Carthage en 411, I, Paris nel tempo sono state fatte ipotesi diverse, fra le quali quella di un controllo della regione prima da parte ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...